Fuoriclasse di casa nostra: il flautista Franco Ascolese si è aggiudicato il primo premio categoria fiati all’International Moscow Competition

Franco Ascolese in un ritratto fotografico di Gaetano Del Mauro

Premiare le personalità eccezionali che sono ancora poco conosciute al grande pubblico. E’ sempre stata questa la mission del Premio Ritratti di territorio, dedicato a chi, una volta ottenuto il successo, non ha mai interrotto il legame con il luogo di origine. Dall’istituzione del riconoscimento sono passati sette anni, mentre prende forma l’ottava edizione. E, di giorno in giorno, assistiamo al successo crescente di chi è stato insignito del premio. Perché, noi, portiamo fortuna a chi accetta con gioia l’Oscar di casa nostra.

Tra i premiati 2019, spiccava la figura di Franco Ascolese, flautista paganese, figlio e nipote d’arte, che ormai aggiunge riconoscimenti a riconoscimenti. Nonostante la giovane età, è un musicista di lungo corso. Ormai diviso tra l’Italia e la Svizzera, il primo giugno, Franco ha vinto il primo premio per la categoria fiati all’International Moscow Competition aggiudicandosi il podio d’oro in tutte le categorie. Basta questo per comprendere che ci troviamo di fronte a un fuoriclasse della musica.

24 anni, Franco è figlio del chirurgo pediatra Mario e della pianista e concertista internazionale Emma Petrillo. Cresciuto a pane e musica, prima di arrivare al flauto traverso, a quattro anni, comincia lo studio del pianoforte, base per qualsiasi tipo di strumento. Qualche anno dopo, continua gli studi musicali con il nonno, Vincenzo Pignataro, violinista concertista, componente in passato dell’orchestra del Regio Teatro San Carlo di Napoli, grazie al quale viene catturato dall’amore e dalle tecniche del virtuosismo orchestrale con un’attenzione particolare per il melodramma italiano dell’opera lirica. Nel frattempo, incomincia lo studio del flauto traverso.

Un talento sempre in formazione che dal 2019 frequenta il Master of Acts in Music Performance di Lugano in Svizzera nella classe del maestro Andrea Oliva, l’anno prima sotto la direzione dello stesso è stato selezionato e ha conseguito il corso di alto perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia in Roma. Dopo il diploma al liceo musicale Galizia di Nocera Inferiore, consegue prima la laurea triennale e poi il biennio solistico in Flauto traverso col massimo dei voti presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno sotto la guida del Maestro Salvatore Lombardi. “Lo studio matto e disperatissimo” di leopardiana non compromette un’intensa attività concertistica che lo porta a esibirsi a Expo 2015 in occasione della settimana europea sull’alimentazione, a inaugurare la quarantottesima edizione del Giffoni Film Festival, al Parlamento italiano come primo flauto dell’Orchestra Scarlatti, a Stoccarda, al “Tasis” in Svizzera. In duo si è esibito con la nota pianista Laura Cozzolino, paganese anch’ella, al conservatorio di musica regionale “A. N Scriabin”, sempre qui, nel 2019, ha condotto una master class per gli allievi del Conservatorio.

Questi solo alcuni dei successi conseguiti finora. Conoscendo Franco da quando era poco più che bambino, siamo certi che questo giovane musicista di lunga esperienza, farà risuonare ancora di più il proprio nome nell’ensemble musicale mondiale. Le storie come queste rappresentano un monito e un esempio per i giovani affinché perseguano i propri obiettivi e continuino a credere nei propri sogni. Le difficoltà, infatti, sono delle opportunità travestite. Ad maiora!

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *