Pagani: Oggi all’Auditorium S. Alfonso lezione/incontro con gli allievi di Casa Babylon Teatro

Nicolantonio Napoli

“Come Dante in una selva oscura…”: così tra lo smarrimento e l’isolamento, i laboratori di Casa Babylon Teatro non si sono fermati e sono giunti al 1° giugno, data finale dell’attività. Dopo 26 anni, il direttore artistico del sodalizio che ha sede presso il Centro Sociale di Pagani, non si arrende ancora. Nonostante il Covid-19. Nonostante le restrizioni. Nonostante la burocrazia. Anche nel 2021, ha compiuto l’ennesimo miracolo, coinvolgendo gli allievi in un percorso costruito on line che ha permesso a tutti di esprimersi. I bambini e i ragazzi dei due rispettivi laboratori teatrali hanno sviluppato ulteriori competenze per realizzare il proprio prodotto. Ognuno è stato sceneggiatore, costumista, scenografo, truccatore, fonico, tecnico luci. D’altronde, quando il gioco si fa duro, i duri incominciano a giocare.

Complice l’entusiasmo dei giovani, la voglia di lanciare un segnale diverso di speranza, il coinvolgimento dell’amministrazione comunale capeggiata dal sindaco Lello De Prisco, questa sera, a partire dalle 17.30, ci sarà una lezione finale emozionale. Esclusivamente alla presenza degli allievi e dei propri genitori, ci sarà un momento di incontro-lezione presso l’Auditorium Sant’Alfonso Maria De Liguori. Per rivedersi, complimentarsi, incoraggiarsi, sempre nel rispetto delle norme di distanziamento previste  e in compagnia della fidata mascherina. È un momento importante, anche se diverso dal solito appuntamento di fine anno in cui era previsto lo spettacolo con un pubblico numeroso. Ma i segnali sono importanti. E Nicolantonio Napoli, ancora una volta, si conferma presidio del nostro territorio ed già pronto per l’anno teatrale 2021-2022.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *