Pagani: Oggi all’Auditorium S. Alfonso lezione/incontro con gli allievi di Casa Babylon Teatro

Nicolantonio Napoli

“Come Dante in una selva oscura…”: così tra lo smarrimento e l’isolamento, i laboratori di Casa Babylon Teatro non si sono fermati e sono giunti al 1° giugno, data finale dell’attività. Dopo 26 anni, il direttore artistico del sodalizio che ha sede presso il Centro Sociale di Pagani, non si arrende ancora. Nonostante il Covid-19. Nonostante le restrizioni. Nonostante la burocrazia. Anche nel 2021, ha compiuto l’ennesimo miracolo, coinvolgendo gli allievi in un percorso costruito on line che ha permesso a tutti di esprimersi. I bambini e i ragazzi dei due rispettivi laboratori teatrali hanno sviluppato ulteriori competenze per realizzare il proprio prodotto. Ognuno è stato sceneggiatore, costumista, scenografo, truccatore, fonico, tecnico luci. D’altronde, quando il gioco si fa duro, i duri incominciano a giocare.

Complice l’entusiasmo dei giovani, la voglia di lanciare un segnale diverso di speranza, il coinvolgimento dell’amministrazione comunale capeggiata dal sindaco Lello De Prisco, questa sera, a partire dalle 17.30, ci sarà una lezione finale emozionale. Esclusivamente alla presenza degli allievi e dei propri genitori, ci sarà un momento di incontro-lezione presso l’Auditorium Sant’Alfonso Maria De Liguori. Per rivedersi, complimentarsi, incoraggiarsi, sempre nel rispetto delle norme di distanziamento previste  e in compagnia della fidata mascherina. È un momento importante, anche se diverso dal solito appuntamento di fine anno in cui era previsto lo spettacolo con un pubblico numeroso. Ma i segnali sono importanti. E Nicolantonio Napoli, ancora una volta, si conferma presidio del nostro territorio ed già pronto per l’anno teatrale 2021-2022.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *