Vincenzo Tiri: la rivoluzione culturale in Basilicata parte dai lievitati

di Nunzia Gargano

L’altro giorno citofona il corriere. Non aspetto nessuna consegna. Scendo per verificare.

Vincenzo Tiri ritratto da Gaetano Del Mauro

Mi ritrovo tra le braccia un pacco bianco con il nastro adesivo di Tiri.

Queste manifestazioni di affetto ti riempiono il cuore. Vincenzo Tiri, giovane maestro pasticciere, è stato premiato per il “Ritratti di territorio Food Award – Alfonso Pepe” all’ultima edizione. Corro subito per verificare il contenuto che, sono certa, sarà goloso. Scartoccio e mi ritrovo al cospetto della colomba tradizionale, migliore colomba d’Italia per “Gambero Rosso”, nel 2017. La libero dall’involucro ed ecco qui un lievitato che già all’aspetto si presenta impeccabile.

Tiri, colomba tradizionale

L’assaggio conferma l’impressione iniziale. La colomba è ben lievitata, il sapore è armonico, delicato. Appena incontra il palato, si scioglie magicamente. Vincenzo Tiri è un maestro pasticciere che, partito dalla bottega d’Acerenza, ha dato il proprio corso agli eventi. E’ nata così “Tiri Bakery & Cafè” a Potenza, per esportare nel capoluogo di regione della Basilicata.

Al banco, c’è la moglie, Angela Pietragalla, che da anni condivide i sogni e i progetti di questo gigante buono. Angela e Vincenzo sono due ragazzi figli dei loro tempi, ma che conservano nei loro gesti un qualcosa di antico e rassicurante che sa di focolare domestico, famiglia, tradizioni. E sono certa che con queste caratteristiche inconsapevolmente saranno protagonisti di una rivoluzione culturale in Basilicata.

Ad maiora!!

Tiri Cafè & Bakery, via del Gallitello 255/257 – Potenza

Tel. 0971309591

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *