Inizio il 2021 scrivendo del pastry chef Vincenzo Donnarumma

di Nunzia Gargano

Dedico il primo articolo del nuovo anno a questo ragazzo. Vincenzo è un fuoriclasse. In realtà, lo è sempre stato. Da studente dell’Istituto alberghiero “Raffaele Viviani” di Agerola, si è sempre distinto per la grande capacità di accettare le sfide.

Vincenzo Donnarumma con il panettone tradizionale

24 anni, dopo il conseguimento del diploma, è partito per la Cast Alimenti. E, nel 2019, insieme a un altro giovane, Filippo Valsecchi, sotto la direzione del maestro Davide Malizia dell’AMPI (Accademia Maestri Pasticcieri Italiani), si è aggiudicato il “Campionato del mondo di pasticceria juniores”. L’anno prima, nel 2018, aveva ricevuto il “Ritratti di territorio Food Award” nella categoria “Pastry Chef”. Figlio d’arte, il papà Antonio è un artigiano con l’attenzione maniacale alla materia prima.

Panettone al pistacchio, con amarene e limone

Chi ha conosciuto Vincenzo però sa che questo giovane dallo sguardo vispo e dai ricci incolti ha il dono per un mestiere sinonimo di sacrifici e pazienza necessari per la realizzazione di piccole opere d’arte. Senza inutili giri di parole, è un virtuoso. Da un paio di anni, nel laboratorio di “Peccati di gola”, la pasticceria di famiglia ubicata a Pimonte, ha creato il suo panettone che ha ricevuto apprezzamenti da clienti e colleghi più grandi.

Nonostante la particolarità del momento che stiamo attraversando, può dirsi soddisfatto della campagna del lievitato natalizio. Tanti sono stati i riscontri positivi. Il panettone by Donnarumma si distingue per una buona lievitazione, testimoniata dall’alveolatura visibile al taglio e da una sapiente armonia degli ingredienti. Oltre al gusto tradizionale, si può scegliere tra quello alle albicocche del Vesuvio e noci pecan; con impasto al cioccolato 64% con amarene Fabbri e la new entry amarene, pistacchio e limone. Non manca il pandoro. Oggi, che ognuno è impegnato nei buoni propositi e a sperare in un anno più rilassante di quello appena terminato, la giovane storia di Vincenzo può diventare il simbolo di una generazione che troppo spesso gli adulti additano, superficialmente, come sfaticata e senza obiettivi. Buon 2021 a tutti!

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *