Panettone gluten free? Ci pensa il mondo senza glutine a Nocera Inferiore

Francesco Fezza

Il Natale è la festa di tutti, anche di chi soffre di qualche patologia alimentare. Nell’ultimo decennio, si sono registrati sempre più casi di persone celiache che quindi non possono assumere alimenti a base di glutine. Se negli anni Novanta, una problematica del genere poteva causare difficoltà per la disponibilità di prodotti gluten free, oggi c’è un’ampia scelta di prodotti. Non c’è bar, salumeria, pasticceria che si rispetti che non abbia anche l’alternativa per le persone celiache. Il sogno di chi soffre questa patologia è aver un luogo dove trovare alimenti specifici, il cui ciclo produttivo non abbia subito contaminazioni.

Il mondo senza glutine, panettone ai cinque cereali con frutti di bosco

Da tantissimo tempo in via Atzori, a Nocera Inferiore, c’è “Il mondo senza glutine”, un laboratorio artigianale di bontà che spaziano dalla panetteria alla rosticceria passando per la pasta fresca fino ad arrivare alla pasticciera. Basta solo varcare la soglia di questo luogo adatto per chi non si accontenta del piccolo angolo dedicato che puoi incontrare in farmacie e parafarmacie.

Il merito è di Francesco Fezza, Antonio Pepe e Alfonso Sabatino, ambasciatori della filosofia gluten free nell’Agro Nocerino-Sarnese, sempre attenti alle richieste della propria clientela, anche e soprattutto durante il periodo natalizio.

Da sx: Antonio Pepe, Francesco Fezza e Alfonso Sabatino

I dolciumi, in questi giorni, sono ancora più numerosi. Oltre a quelli disponibili durante tutto il corso dell’anno, non mancano mostaccioli, struffoli e rococò e i panettoni. Alfonso e Antonio si suddividono rispettivamente tra l’amministrazione e il rapporto con il pubblico; Francesco, invece, è il pastry chef del trio e da molto si cimenta con i lievitati. Perché, a Natale, tutti hanno diritto a una fetta di panettone. I manufatti hanno riscosso un buon successo di pubblico. Ce ne sono per tutti i gusti: con uvetta e canditi, con gocce di cioccolato, con albicocche del Vesuvio, ai cinque cereali con i frutti di bosco, con crema pasticcera e cioccolato bianco.

A testimoniarlo, le numerose spedizioni in giro per l’Italia.

Il trio del gluten free non si annoia mai. Nonostante il turbinio del Natale, la mente va già verso altri progetti. Non resta che aspettare!

 

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *