Panettone gluten free? Ci pensa il mondo senza glutine a Nocera Inferiore

Francesco Fezza

Il Natale è la festa di tutti, anche di chi soffre di qualche patologia alimentare. Nell’ultimo decennio, si sono registrati sempre più casi di persone celiache che quindi non possono assumere alimenti a base di glutine. Se negli anni Novanta, una problematica del genere poteva causare difficoltà per la disponibilità di prodotti gluten free, oggi c’è un’ampia scelta di prodotti. Non c’è bar, salumeria, pasticceria che si rispetti che non abbia anche l’alternativa per le persone celiache. Il sogno di chi soffre questa patologia è aver un luogo dove trovare alimenti specifici, il cui ciclo produttivo non abbia subito contaminazioni.

Il mondo senza glutine, panettone ai cinque cereali con frutti di bosco

Da tantissimo tempo in via Atzori, a Nocera Inferiore, c’è “Il mondo senza glutine”, un laboratorio artigianale di bontà che spaziano dalla panetteria alla rosticceria passando per la pasta fresca fino ad arrivare alla pasticciera. Basta solo varcare la soglia di questo luogo adatto per chi non si accontenta del piccolo angolo dedicato che puoi incontrare in farmacie e parafarmacie.

Il merito è di Francesco Fezza, Antonio Pepe e Alfonso Sabatino, ambasciatori della filosofia gluten free nell’Agro Nocerino-Sarnese, sempre attenti alle richieste della propria clientela, anche e soprattutto durante il periodo natalizio.

Da sx: Antonio Pepe, Francesco Fezza e Alfonso Sabatino

I dolciumi, in questi giorni, sono ancora più numerosi. Oltre a quelli disponibili durante tutto il corso dell’anno, non mancano mostaccioli, struffoli e rococò e i panettoni. Alfonso e Antonio si suddividono rispettivamente tra l’amministrazione e il rapporto con il pubblico; Francesco, invece, è il pastry chef del trio e da molto si cimenta con i lievitati. Perché, a Natale, tutti hanno diritto a una fetta di panettone. I manufatti hanno riscosso un buon successo di pubblico. Ce ne sono per tutti i gusti: con uvetta e canditi, con gocce di cioccolato, con albicocche del Vesuvio, ai cinque cereali con i frutti di bosco, con crema pasticcera e cioccolato bianco.

A testimoniarlo, le numerose spedizioni in giro per l’Italia.

Il trio del gluten free non si annoia mai. Nonostante il turbinio del Natale, la mente va già verso altri progetti. Non resta che aspettare!

 

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *