Pasquale Bevilacqua: storia di un giovane pasticciere che predilige il territorio dietro l’angolo

di Nunzia Gargano

Io con Pasquale Bevilacqua al Premio Ritratti di territorio nel 2019
Ph Mariana Silvana Dedu

Pasquale Bevilacqua è un pasticciere giovane. Dal punto di vista anagrafico, si intende. Ha poco più di 30 anni, ma ne ha già trascorsi venti nel laboratorio di famiglia in via Vincenzo Russo, a Nocera Superiore.

Il lievito madre

Qui, da piccolo, osservava il papà Giuseppe alle prese con i suoi impasti. Oggi è anche il suo regno. Tranquillo, educato, rispettoso dei colleghi più grandi di lui che gli fanno da fratelli maggiori, nelle sue preparazioni, ha sempre prediletto il territorio partendo proprio dal luogo in cui vive e lavora.

L’impasto in lievitazione

Non a caso, ha il nome del santo che si venera nel suo paese, San Pasquale Baylon, protettore delle donne, e anche di cuochi e di pasticcieri, a cui lui e il papà, già qualche anno fa, hanno deciso di dedicare un dolce che ha i sapori di una volta. Pan di Spagna, zabaione, ciliegia, pasta frolla sono gli ingredienti. Gli estimatori sono così numerosi che Pasquale e Giuseppe hanno pensato di usare la stessa farcia anche per un gusto dei panettoni. I loro lievitati sono molto apprezzati e conosciuti non soltanto a livello locale. Qualche anno fa, il pandoro di Mamma Grazia ha avuto il plauso del “Gambero Rosso”.

Il pandoro in lievitazione

Gli apprezzamenti nei confronti dell’arte pasticcera interpretata da padre e figlio non mancano mai. Nel 2018, Pasquale è stato finalista al “Santarosa Pastry Cup 2018”. Nel 2019 gli è stato attribuito il “Ritratti di territorio Food Award” come pasticciere emergente.

Il packaging

Nel frattempo, ha compiuto ulteriori passi in avanti, frutto dell’attenzione costante ai prodotti e alle tecniche di lavorazione. La dedizione al lavoro ha permesso di accettare la particolare situazione che ha colpito la categoria a causa della pandemia.

Il Panettone di San Pasquale

Tra zone rosse e arancioni, un respiro di sollievo è stato rappresentato dagli shop on line che hanno permesso di colmare le distanze. Pasquale, forte dell’esempio di Giuseppe, sa che anche dai momenti più difficili si esce rafforzati e più consapevoli. Per questo motivo, è convinto che manca poco per tornare a una primaria forma di normalità. Nel frattempo, prepara il suo matrimonio previsto per il prossimo settembre.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *