Pasquale Bevilacqua: storia di un giovane pasticciere che predilige il territorio dietro l’angolo

di Nunzia Gargano

Io con Pasquale Bevilacqua al Premio Ritratti di territorio nel 2019
Ph Mariana Silvana Dedu

Pasquale Bevilacqua è un pasticciere giovane. Dal punto di vista anagrafico, si intende. Ha poco più di 30 anni, ma ne ha già trascorsi venti nel laboratorio di famiglia in via Vincenzo Russo, a Nocera Superiore.

Il lievito madre

Qui, da piccolo, osservava il papà Giuseppe alle prese con i suoi impasti. Oggi è anche il suo regno. Tranquillo, educato, rispettoso dei colleghi più grandi di lui che gli fanno da fratelli maggiori, nelle sue preparazioni, ha sempre prediletto il territorio partendo proprio dal luogo in cui vive e lavora.

L’impasto in lievitazione

Non a caso, ha il nome del santo che si venera nel suo paese, San Pasquale Baylon, protettore delle donne, e anche di cuochi e di pasticcieri, a cui lui e il papà, già qualche anno fa, hanno deciso di dedicare un dolce che ha i sapori di una volta. Pan di Spagna, zabaione, ciliegia, pasta frolla sono gli ingredienti. Gli estimatori sono così numerosi che Pasquale e Giuseppe hanno pensato di usare la stessa farcia anche per un gusto dei panettoni. I loro lievitati sono molto apprezzati e conosciuti non soltanto a livello locale. Qualche anno fa, il pandoro di Mamma Grazia ha avuto il plauso del “Gambero Rosso”.

Il pandoro in lievitazione

Gli apprezzamenti nei confronti dell’arte pasticcera interpretata da padre e figlio non mancano mai. Nel 2018, Pasquale è stato finalista al “Santarosa Pastry Cup 2018”. Nel 2019 gli è stato attribuito il “Ritratti di territorio Food Award” come pasticciere emergente.

Il packaging

Nel frattempo, ha compiuto ulteriori passi in avanti, frutto dell’attenzione costante ai prodotti e alle tecniche di lavorazione. La dedizione al lavoro ha permesso di accettare la particolare situazione che ha colpito la categoria a causa della pandemia.

Il Panettone di San Pasquale

Tra zone rosse e arancioni, un respiro di sollievo è stato rappresentato dagli shop on line che hanno permesso di colmare le distanze. Pasquale, forte dell’esempio di Giuseppe, sa che anche dai momenti più difficili si esce rafforzati e più consapevoli. Per questo motivo, è convinto che manca poco per tornare a una primaria forma di normalità. Nel frattempo, prepara il suo matrimonio previsto per il prossimo settembre.

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *