Pasquale Bevilacqua: storia di un giovane pasticciere che predilige il territorio dietro l’angolo

di Nunzia Gargano

Io con Pasquale Bevilacqua al Premio Ritratti di territorio nel 2019
Ph Mariana Silvana Dedu

Pasquale Bevilacqua è un pasticciere giovane. Dal punto di vista anagrafico, si intende. Ha poco più di 30 anni, ma ne ha già trascorsi venti nel laboratorio di famiglia in via Vincenzo Russo, a Nocera Superiore.

Il lievito madre

Qui, da piccolo, osservava il papà Giuseppe alle prese con i suoi impasti. Oggi è anche il suo regno. Tranquillo, educato, rispettoso dei colleghi più grandi di lui che gli fanno da fratelli maggiori, nelle sue preparazioni, ha sempre prediletto il territorio partendo proprio dal luogo in cui vive e lavora.

L’impasto in lievitazione

Non a caso, ha il nome del santo che si venera nel suo paese, San Pasquale Baylon, protettore delle donne, e anche di cuochi e di pasticcieri, a cui lui e il papà, già qualche anno fa, hanno deciso di dedicare un dolce che ha i sapori di una volta. Pan di Spagna, zabaione, ciliegia, pasta frolla sono gli ingredienti. Gli estimatori sono così numerosi che Pasquale e Giuseppe hanno pensato di usare la stessa farcia anche per un gusto dei panettoni. I loro lievitati sono molto apprezzati e conosciuti non soltanto a livello locale. Qualche anno fa, il pandoro di Mamma Grazia ha avuto il plauso del “Gambero Rosso”.

Il pandoro in lievitazione

Gli apprezzamenti nei confronti dell’arte pasticcera interpretata da padre e figlio non mancano mai. Nel 2018, Pasquale è stato finalista al “Santarosa Pastry Cup 2018”. Nel 2019 gli è stato attribuito il “Ritratti di territorio Food Award” come pasticciere emergente.

Il packaging

Nel frattempo, ha compiuto ulteriori passi in avanti, frutto dell’attenzione costante ai prodotti e alle tecniche di lavorazione. La dedizione al lavoro ha permesso di accettare la particolare situazione che ha colpito la categoria a causa della pandemia.

Il Panettone di San Pasquale

Tra zone rosse e arancioni, un respiro di sollievo è stato rappresentato dagli shop on line che hanno permesso di colmare le distanze. Pasquale, forte dell’esempio di Giuseppe, sa che anche dai momenti più difficili si esce rafforzati e più consapevoli. Per questo motivo, è convinto che manca poco per tornare a una primaria forma di normalità. Nel frattempo, prepara il suo matrimonio previsto per il prossimo settembre.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *