Dalle 20 di oggi presso la Chiesetta di Montevergine in Pagani il ricordo di Antonio Esposito Ferraioli

42 anni fa, la sera del 30 agosto 1978, Antonio Esposito Ferraioli veniva freddato con due colpi di lupara sotto casa della fidanzata in via Zito a Pagani. La sua colpa? Aver rifiutato di cucinare carne avariata ai dipendenti dell’Ericsson Fatme. Tonino, boyscout e sindacalista della Cgil, era il cuoco della mensa aziendale.

Sono stati necessari 40 anni affinché venisse riconosciuto, dal punto di vista giudiziario, “vittima innocente della criminalità organizzata”, anche se ufficialmente non si conoscono ancora mandanti ed esecutori della spedizione punitiva. È il solito segreto di Pulcinella!

È stata una battaglia lunga, portata avanti dai familiari, ma anche e soprattutto da tutti quegli amici che neanche per una volta hanno pensato di fermarsi perché non sarebbe cambiato nulla. La loro perseveranza è stata premiata. E oggi gli stessi sono qui a raccontare ancora le gesta di un ragazzo semplice che, all’epoca dell’omicidio, era prossimo al matrimonio.

Lo staff del cortometraggip “Tonino”

Intanto, qualche giovane si è appassionato a quella storia che veniva sempre raccontata in casa come simbolo di correttezza e di purezza deontologica e ne è nato un cortometraggio. “Tonino”, questo il titolo dell’opera, non ha bisogno più di presentazioni. Diretto da Gaetano Del Mauro e scritto da Federico Esposito, Aldo Padovano e Alfonso Tramontano Guerritore e interpretato da Andrea Contaldo e Anna Rita Vitolo, dal maggio scorso quando è stato presentato ufficialmente, come prima opera della sezione del Giffoni Film Festival dedicata alla legalità, continua a riscuotere premi e riconoscimenti.

Ci si può dire soddisfatti? No, perché l’attenzione sulla figura di questo ragazzo leale non va accantinata.

A lui è stato dedicato anche un libro “Le ricette del Vesuvio” affinché sia esempio per chi vuole intraprendere il mestiere di cuoco.

Stasera lo si ricorderà nuovamente. Appuntamento dalle 20 presso la Chiesetta di Montevergine in via Sant’Erasmo a Pagani a cui seguirà l’intitolazione del centro di ascolto, la proiezione del corto e il dibattito con le testimonianze.

Non perdete l’occasione per agire da cittadini attivi!

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *