I fuoriclasse dell’enogastronomia locale per la festa dedicata alla raccolta del pomodorino corbarino 2020 “Dicorbara”

Da sx: Prisco Pepe, Pierluigi Giglio, Teresa Vitolo Pepe, Francesco e Giuseppe Pepe

Data unica per il Corbarino Tour 2020. Il 22 luglio scorso, Pierluigi Giglio, ha dedicato una serata alla nuova campagna di raccolta del pomodoro corbarino. È stata una scelta nata anche per omaggiare Alfonso Pepe, il maestro pasticciere scomparso nel febbraio scorso, che piantò il primo seme del prezioso oro rosso, nell’estate 2019. Pierluigi è un entusiasta e così è venuto fuori un momento di incontro tra anime elette. La pandemia in corso, infatti, non ha permesso di organizzare i tour tra i campi di corbarino che tanto successo riscossero l’anno scorso.

La caponata

E, in via Casamola a Corbara, si è organizzata una festa alternativa nel rispetto delle norme anti-Covid 19.

L’obiettivo, ancora una volta, promuovere le particolarità territoriale del paese ai piedi dei Monti Lattari e dell’intero Agro Nocerino-Sarnese.

La Pignata, mallone

Il corbarino di Pierluigi, “Dicorbara” per intenderci, è stato infatti il protagonista della degustazione.

Complice la maestria degli osti Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia dell’osteria “La Pignata” in Bracigliano, i vini della Tenuta Apicella e la “Corbarella” di Pepe Mastro Dolciere, ennesimo omaggio dell’indimenticabile re dei lievitati ai prodotti locali, gli ospiti intervenuti sono stati testimoni di un momento unico.

A sinistra la soppressata al corbarino del Salumificio Ruocco

A me, fondatrice del progetto culturale di “Ritratti di territorio” e amica della famiglia Pepe, è spettato il compito di narrare l’Agro attraverso i suoi protagonisti. Ognuno, a modo suo, ha spiegato la passione che muove il proprio lavoro. Oltre alla caponata, gli occhi di lupo

La Pignata, occhi di lupo al corbarino

e il salame al corbarino, i palati sono stati incantati anche dal mallone di Mafalda e Gerardo per cui sono rinomati ovunque.

La Pignata, frittatina di zucchine

Ad accompagnare le pietanze il Tramonti Rosso e il Tramonti Bianco dell’etichetta Costa d’Amalfi. Tra una portata e l’altra, hanno raccontato la propria “missione”: Mafalda e Gerardo Figliolia (La Pignata); Prisco Apicella (Cantine Giuseppe Apicella) e Prisco Pepe (Pepe Mastro Dolciere).

Pepe Mastro Dolciere, la Corbarella

Dulcis in fundo, la “Corbarella” è stata accompagnata da “Passion”, vino passito 2017.

Cantine Apicella, Passion, vino passito 2017

Tanta soddisfazione e altrettanta emozione per un momento da iscrivere con semplicità negli annali dell’enogastronomia.

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *