Quattro cene a quattro mani a Villa Cimbrone in Ravello: il mio racconto della serata con Lorenzo Montoro e Peppe Guida

A volte, basta un piccolo segnale e ti convinci di essere sulla strada giusta. Scrivo e penso all’invito ricevuto per la partecipazione al secondo appuntamento di “Quattro cene a quattro mani” organizzato dalla famiglia Vuilleumier titolare dell’Hotel Villa Cimbrone in Ravello in collaborazione con la famiglia Allegrini dell’omonima azienda vinicola e con la famiglia Capaldo, patron dei “Feudi di San Gregorio”.

Qui, l’anno scorso, anche grazie al mio amico chef, Lorenzo Montoro, è tornata a splendere la stella Michelin per il ristorante “Il flauto di Pan”. Un riconoscimento frutto della sinergia tra questo ragazzo, cresciuto alla sorgente del fiume Sarno dove c’erano gli orti di famiglia, e la proprietà. Infatti, Giorgio e Paola sono continuamente impegnati nella promozione e nella tutela di questo luogo magnifico. Con loro c’è anche Jasmine, la figlia di Giorgio, che rappresenta la quinta generazione alberghiera.

Così, venerdì scorso, ho partecipato alla cena a quattro mani tra lo chef residente e Peppe Guida, chef una stella Michelin dell’Osteria Nonna Rosa di Vico Equense. Unico appuntamento dell’iniziativa che si è svolto nell’orto di Villa Cimbrone. Una cena tra appassionati di cibo e vino che amano raccontare questi due mondi affascinanti e delicati, preludio all’evento del giorno dopo riservato a chi ha prenotato il proprio posto per emozionarsi.

Ed eccomi lì, io, semplice giornalista, strappata dagli archivi e catapultata nel mondo dell’enogastronomia grazie al coraggio di un editore, Francesco Ciociano delle Edizioni dell’Ippogrifo, “infiltrata” tra personalità eccezionali. Ho condiviso il tavolo con Marisa Allegrini, Antonio ed Elia Capaldo, Chiara Giannotti, Filippo La Mantia, Chiara Maci, Caterina Mastella, Danda Santini, Rocco Tolfa, Giorgio e Paola Vuilleumier. Sembrava la ricostituzione della setta dei poeti estinti rimasta nell’immaginario di tutti per il film “L’attimo fuggente” con uno straordinario Robin Williams nella parte del professor John Keating. D’altronde, senza poesia non si può parlare, comunicare, vivere, con cibo e vino. Si correrebbe il rischio di essere sterili e asettici. Una condanna per chef e produttori che, attraverso i loro manufatti, cercano di emozionare gli animi.

Lorenzo Montoro

Peppe Guida e Lorenzo Montoro sono stati straordinari nella loro semplicità. Entrambi hanno eletto protagonisti della propria cucina i prodotti dell’orto che rielaborano per parlare attraverso di essi della rispettiva identità territoriale. Chiari e lineari, com’è nel loro stile!

I piatti sono stati valorizzati ulteriormente dalla selezione di vini Allegrini e Feudi di San Gregorio. Marilisa Allegrini e Antonio Capaldo si distinguono per la propria evocazione narrativa. Quando raccontano delle vigne, dei loro territori, dei vini e dei sogni aziendali perseguiti si illumina lo sguardo e il racconto si fa avvincente e coinvolgente, come lo scenario in cui ci si trova.

Peppe Guida

Villa Cimbrone da qualsiasi angolo la osservi, incanta e rapisce lo sguardo. L’aperitivo in giardino, la terrazza sull’infinito, la passeggiata per raggiungere l’orto si sono iscritti nella mente di ognuno.

Peppe e Lorenzo si presentano bene già con il benvenuto accompagnato da Dubl Esse Rosato, Metodo Classico, Dosaggio Zero, Poggio al Tesoro, Cassiopea, Bolgheri Rosato Doc 2019.

Arrivati nell’orto e ricevuto il saluto degli chef, si parte con la sfilata dei capolavori gastronomici intervallata dai confronti cordiali e motivati tra gli ospiti.

Photocredit joannedunnphoto

Allo chef ospite il compito di aprire la degustazione con la melanzana con erbe, aceto, battuto di pomodoro di Sorrento e fior di latte accompagnata da Poggio al Tesoro, SoloSole Pagus Camilla, Bolgheri Vermentino Doc 2016.

Peppe Guida, la melanzana

 

Photocredit joanneduunphoto

Contadini e pescatori (essenza dell’orto, frisella di Agerola e scorfano marinato al finocchietto selvatico) per l’antipasto dello chef residente abbinato a FeudiStudi Morandi, Fiano di Avellino Docg 2017.

Lorenzo, contadini e pescatori

 

Photocredit joannedunnphoto

Si passa ai primi con un classico di Peppe Guida: lo spaghettino all’acqua di limone, olio e provolone del monaco. Per il vino la scelta ricade su Campanaro, Irpinia Bianco Doc 2018 di Feudi di San Gregorio.

Peppe Guida, spaghettino all’acqua di limone, olio e provolone del monaco

Il primo di Lorenzo Montoro è, invece, la pasta, patate e mare

Photocredit joannedunnphoto

con la “mescafrancesca” di Gerardo di Nola, patate di Montoro, alghe, crudo di mare e ostriche che si coniuga con San Polo, Podernovi, Brunello di Montalcino Docg 2015.

Lorenzo Montoro, pasta, patate e mare

Palamita con verdure di agosto, agrumi e camomilla è il secondo dello chef ospite valorizzato dal Campanaro, Irpinia Bianco Doc 2010 dei Feudi di San Gregorio.

Peppe Guida, palamita con verdure d’agosto

Dulcis in fundo, la rivisitazione del pane, fichi e noci ovvero composta di fichi e olio extravergine di oliva

Lorenzo Montoro, pane, fichi e noci

e la piccola pasticceria a opera di Lorenzo Montoro

Lorenzo Montoro, piccola pasticceria

accompagnate dal Recioto della Volpicella Docg di Giovanni Allegrini.

A sx Carmine Sedino e a dx Lorenzo Montoro

Non posso aggiungere altro, ma devo ringraziare la famiglia Vuilleumier per l’ospitalità.

Per la conclusione del ciclo di eventi mancano due appuntamenti, suddivisi in due date diverse rispettivamente per la stampa e per il pubblico. Il 6 e 7 settembre prossimi cena con Vito Mollica, chef una stella Michelin del ristorante “Il Palagio” del “Four Seasons” di Firenze. Si conclude il 18 e 19 settembre con Pino Lavarra,due stelle Michelin “The Luxury Collection”, Doha).

C’è ancora tempo per un’esperienza unica.

Hotel Villa Cimbrone, via Santa Chiara 26 – Ravello (Sa)

Tel. 089857459

www.hotelvillacimbrone.it

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *