San Marzano Sul Sarno: la Macelleria del Centro Storico è il covo dei golosi grazie a Salvatore e Luigi Calabrese

Salvatore Calabrese

Ho scritto di Salvatore Calabrese per la prima volta nel 2013. Da allora, tante cose sono cambiate, ma questo signore con l’entusiasmo di un ragazzo è diventato un ricercatore instancabile di materie prime, prelibatezze tipiche da unire ai suoi salumi. La “Macelleria del Centro Storico” è ancora lì, in via Piave, a San Marzano Sul Sarno, ma ormai ha travalicato ogni confine.

La bravura e la professionalità nell’artigiana arte dell’insaccatura è nota in tutto lo Stivale. Lo testimoniano le commesse e gli apprezzamenti che provengono da luoghi di culto del gusto del Nord Italia. In verità, qualche cambiamento c’è stato, forse sarebbe più giusto parlare di potenziamento. Da qualche anno, Luigi, il figlio cresciuto con il pallone nelle vene, ha deciso di affiancare e seguire la strada segnata dal padre.

Per Salvatore, questa scelta è stata una carica di adrenalina. Ormai, non si ferma più. D’altronde, quando si svolge un lavoro dove la passione non può essere mai scissa dal sacrificio, sapere di avere un giovane al tuo fianco, ti dà la carica giusta.

Ed eccoli qui, padre e figlio, tutti e due nella bottega con la quale portano avanti la tradizione familiare incominciata rispettivamente dal papà e dal nonno degli attuali protagonisti.

Come spesso accede, quando c’è attenzione per il sentimento, si nasconde la figura di una donna che ha rafforzato i legami e gli affetti. Salvatore lo evidenzia subito: “Nunzia, mi raccomando! Sai che foto devi mettere? Quella di mia madre”. Infatti la signora Calabrese, ancora oggi, figura fondamentale di questa famiglia, è stata colei che ha trasferito l’arte di fare salumi prima al figlio e poi al nipote.

Luigi Calabrese con la nonna paterna

Infatti, se capita di passare per San Marzano, anche l’attenzione dell’automobilista più distratto sarà catturato da alcune persone in fila che aspettano il proprio turno per varcare la soglia della “Macelleria del Centro Storico” dove Salvatore e Luigi con garbo e sorriso assecondano le richieste della clientela.

In realtà, è un vero e proprio covo del buongusto dove alla selezione delle migliori carni nostrane e internazionali, ci si imbatte anche nei migliori prodotti della gastronomia tipica locale e nazionale.

Salvatore e Luigi sono diventati ambasciatori del buono e sono perennemente a disposizione del territorio.

Giovedì 16 luglio, infatti, saranno alcuni dei protagonisti di “Vesuvio e Dintorni”, l’evento che si svolgerà presso “Dimora Il Bagatto” in via Termine Bianco, a Pagani.

Nel frattempo, non possiamo far altro che complimentarci con questa mitica coppia lavorativa!

 

Macelleria Del Centro Storico – via Piave, 62 – San Marzano Sul Sarno (Sa)

Tel. 081956868 – e-mail: macelleriacentrostorico@gmail.com

 

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *