San Marzano Sul Sarno: la Macelleria del Centro Storico è il covo dei golosi grazie a Salvatore e Luigi Calabrese

Salvatore Calabrese

Ho scritto di Salvatore Calabrese per la prima volta nel 2013. Da allora, tante cose sono cambiate, ma questo signore con l’entusiasmo di un ragazzo è diventato un ricercatore instancabile di materie prime, prelibatezze tipiche da unire ai suoi salumi. La “Macelleria del Centro Storico” è ancora lì, in via Piave, a San Marzano Sul Sarno, ma ormai ha travalicato ogni confine.

La bravura e la professionalità nell’artigiana arte dell’insaccatura è nota in tutto lo Stivale. Lo testimoniano le commesse e gli apprezzamenti che provengono da luoghi di culto del gusto del Nord Italia. In verità, qualche cambiamento c’è stato, forse sarebbe più giusto parlare di potenziamento. Da qualche anno, Luigi, il figlio cresciuto con il pallone nelle vene, ha deciso di affiancare e seguire la strada segnata dal padre.

Per Salvatore, questa scelta è stata una carica di adrenalina. Ormai, non si ferma più. D’altronde, quando si svolge un lavoro dove la passione non può essere mai scissa dal sacrificio, sapere di avere un giovane al tuo fianco, ti dà la carica giusta.

Ed eccoli qui, padre e figlio, tutti e due nella bottega con la quale portano avanti la tradizione familiare incominciata rispettivamente dal papà e dal nonno degli attuali protagonisti.

Come spesso accede, quando c’è attenzione per il sentimento, si nasconde la figura di una donna che ha rafforzato i legami e gli affetti. Salvatore lo evidenzia subito: “Nunzia, mi raccomando! Sai che foto devi mettere? Quella di mia madre”. Infatti la signora Calabrese, ancora oggi, figura fondamentale di questa famiglia, è stata colei che ha trasferito l’arte di fare salumi prima al figlio e poi al nipote.

Luigi Calabrese con la nonna paterna

Infatti, se capita di passare per San Marzano, anche l’attenzione dell’automobilista più distratto sarà catturato da alcune persone in fila che aspettano il proprio turno per varcare la soglia della “Macelleria del Centro Storico” dove Salvatore e Luigi con garbo e sorriso assecondano le richieste della clientela.

In realtà, è un vero e proprio covo del buongusto dove alla selezione delle migliori carni nostrane e internazionali, ci si imbatte anche nei migliori prodotti della gastronomia tipica locale e nazionale.

Salvatore e Luigi sono diventati ambasciatori del buono e sono perennemente a disposizione del territorio.

Giovedì 16 luglio, infatti, saranno alcuni dei protagonisti di “Vesuvio e Dintorni”, l’evento che si svolgerà presso “Dimora Il Bagatto” in via Termine Bianco, a Pagani.

Nel frattempo, non possiamo far altro che complimentarci con questa mitica coppia lavorativa!

 

Macelleria Del Centro Storico – via Piave, 62 – San Marzano Sul Sarno (Sa)

Tel. 081956868 – e-mail: macelleriacentrostorico@gmail.com

 

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *