Ecco a voi il mio panino geniale ideato per “Facciamo 2chiacchiere” il programma web di Annamaria Parlato

di Nunzia Gargano

Mai dire mai… È proprio il caso di dirlo per descrivere la mia ultima avventura. Domenica scorsa, sono stata ospite del salottino web di Annamaria Parlato, “Facciamo 2chiacchiere”. Titolo della decima puntata: “il panino geniale”. Per affetto nei confronti di Annamaria e per la passione verso l’aggettivo “geniale” che accompagna i quattro volumi dell’amica di Elena Ferrante, mi sono messa a studiare.

Non  potevo arrivare impreparata all’appuntamento. In realtà, il panino era già dentro di me. Con l’arte della maieutica, sono riuscita a traghettarlo dal mondo ideale a quello reale. Ed è nato così il “panino della memoria”. Non è una strategia comunicativa. Non sono il tipo, ma è il bisogno fisico e sentimentale di ribadire ancora una volta  il legame con il proprio passato senza il quale oggi non sarei io.

Siccome il mio paese è sempre dentro e fuori di me, l’ho reso protagonista attraverso l’arancia bionda di Pagani, così come viene ancora oggi definito l’agrume sui mercati napoletani. Perché proprio tra i filari di quegli alberi ho trascorso gli anni fino all’adolescenza nei giardini di via Perone, dove oggi c’è ancora un appezzamento di terra di famiglia.

Ricordando un po’ gli ingredienti dell’insalata di agrumi, tipica pietanza dell’Agro Nocerino-Sarnese, ho proseguito in questo modo: ho tostato leggermente 2 fette di pane di San Sebastiano al Vesuvio su cui ho strofinato un pezzo di aglio locale con un filo di olio extravergine di oliva; ho tagliato due fette circolari di  arancia e ho grigliato appena appena una fetta di scamorza della selezione di Paolo Amato del Caseificio Aurora di Sant’Egidio del Monte Albino.

Prima di presentarlo in trasmissione, ho usato una cavia e vi giuro che è ancora viva.

Se volete saperne di più, potete riguardare la puntata al link di seguito: https://www.facebook.com/2ingredienti/videos/598660910781992/

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *