Al Convento: Pasquale Torrente ha riaperto giovedì scorso con una selezione delle opere di “Monumenti” in collaborazione con Made in Cloister

Corpi che sono storie, che sono viaggi, che sono vite. Migranti. Uomini e donne che hanno solcato terre e mari e attraversato confini per ricominciare tutto in un altrove che non era casa, non più e non ancora.

A queste figure e a questa umanità, era dedicata l’opera Monumenti che l’artista Liu Jianhua – uno degli artisti cinesi più rappresentativi della scena contemporanea –  ha realizzato nel 2018 per la Fondazione Made in Cloister.

L’opera, composta da 24 sculture di migranti in cartapesta, altrettanti basamenti in ceramica ed oltre 2000 composizioni floreali in porcellana, è stata esposta al Chiostro di S. Caterina a Napoli, sede della Fondazione, nel 2019. L’artista ha realizzato l’opera collaborando con i grandi Maestri delle tradizioni artigianali napoletane della Cartapesta, della porcellana di Capodimonte e della Ceramica.

Monumenti  sono a Cetara dal 28 maggio scorso grazie al ristorante Il Convento dello Chef Pasquale Torrente.

Negli ultimi mesi il mondo intero è stato stravolto dalla pandemia da Covid-19, ma oggi le attività stanno iniziando a ripartire con cautela affrontando anche la sfida dei cambiamenti che l’emergenza stessa ha generato.

L’idea dello Chef Torrente è quella di utilizzare opere d’arte proprio per realizzare quel distanziamento sociale oggi è previsto all’interno del suo ristorante. Il distanziamento che oggi siamo obbligati a rispettare non deve però far dimenticare l’importanza delle relazioni sociali, della condivisione del tempo e della integrazione.

Utilizzare, dunque, proprio delle opere d’arte per realizzare il distanziamento sociale necessario.

L’arte che unisce viene provocatoriamente usata come mezzo di distanziamento.

L’amicizia che lega Pasquale Torrente alla Fondazione Made in Cloister ed al progetto Social Tables, con l’associazione Food for Soul dello chef  Massimo Bottura, ha fatto sì che una “rappresentanza” dei migranti che compongono l’opera Monumenti si sia “spostata” dal Chiostro di S. Caterina a Napoli al suo Chiostro di S. Francesco a Cetara (Amalfi).

Le sculture in cartapesta riproducono i migranti incontrati dall’artista Liu Jianhua a Porta Capuana e sono realizzate a grandezza naturale dall’artigiano Carlo Nappi, esperto della tradizionale lavorazione della cartapesta che accomuna il territorio campano alla Cina.

Le sculture poggiano su piedistalli interamente ricoperti di piastrelle in ceramica di Vietri con 92 sfumature di colori, realizzate a mano dagli artigiani dell’azienda Ceramica Francesco De Maio.

L’installazione è completata da fiori di porcellana bianca di Capodimonte la cui delicatezza evoca la fragilità della vita e8 dei migranti. I campioni sono stati realizzati dall’artista nella bottega dell’artigiano Pasquale De Palma e prodotti poi dagli studenti e dai maestri ceramisti dell’Istituto ad Indirizzo Raro della Ceramica e della Porcellana Caselli – De Sanctis, continuatori della tradizione artigianale della Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte.

Un’opera complessa che parla decisamente al presente, in cui convergono saperi e tradizioni artigiane che uniscono mondi e culture, proprio come i migranti che ne sono protagonisti. Uno sguardo che è insieme politico ed intimo, che ci ricorda le priorità ed inverte le gerarchie.

La Fondazione Made in Cloister

Lo spazio dell’ex-Chiostro della Chiesa di S. Caterina a Formiello, affidato alla Fondazione Made in Cloister nell’ambito di un articolato progetto di rinascita e rigenerazione dell’area di Porta Capuana, è stato inaugurato nel Maggio 2016 – dopo un lungo lavoro di recupero e restauro – con la grande mostra di Laurie Anderson, The Withness of the Body. Da allora ogni anno la Fondazione invita un artista internazionale a realizzare un’opera site specific in grado di dialogare con lo spazio, con il quartiere e con le tecniche artigianali locali. Mission della Fondazione è infatti la creazione di un progetto culturale che rilanci le tradizioni artigianali rinnovandole con spirito contemporaneo grazie alla collaborazione di artisti e designer.

Dal 2018 ospita il progetto Social Tables Made in Cloister, lanciato in collaborazione con l’associazione Food for Soul dello Chef Massimo Bottura. Una mensa sociale che vede ogni lunedi chef della Campania utilizzare il surplus alimentare donato dal Gruppo Carrefour per cucinare pasti per una comunità di circa 50 persone (prevalentemente migranti) in difficoltà dell’area di Porta Capuana.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *