11 documenti unici di zona: primo risultato della task force coordinata da Gennaro Esposito per far luce sulla ristorazione campana post Covid-19

Brother in Food ha scelto una strada faticosa per assolvere all’onere di un protocollo per la ripartenza del comparto ristorazione in Campania. Mi sono avvalso del lavoro di amici, colleghi e operatori del settore che condividono valori, idee e progetti per il futuro del settore. Abbiamo scelto una strada faticosa, l’abbiamo percorsa fino in fondo e i feedback ricevuti li abbiamo poi sintetizzati in un elaborato molto esaustivo.

Abbiamo provato ad entrare a fondo nel territorio campano, lo abbiamo fatto in modo capillare così da assemblare poi una serie di indicazioni che potranno rappresentare una base comune. Andando nello specifico, abbiamo tenuto conto delle differenti modalità di ristorazione con le quali ci siamo andati a confrontare. Di conseguenza, per ciascuna area geografica ci sono stati dei referenti così da realizzare una sorta di “mappatura gastronomica” a cura di autorevoli chef, ristoratori, pizzaioli, imprenditori del settore, chiamati a lavorare – ciascuno in base al proprio territorio di riferimento – per contattare quanti più colleghi fosse possibile raggiungere e ricevere quante più indicazioni.
Inoltre, abbiamo attivato l’indirizzo email covid19@brotherinfood.com al quale chiunque poteva inviarci le sue proposte in merito alla ripartenza del comparto. Alla stesura del protocollo, hanno contribuito anche i tecnici in relazione agli aspetti inerenti la sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro, sulla base delle nuove esigenze che si verranno a creare, così come da normative vigenti di settore.
In totale abbiamo raggiunto oltre 1000 aziende del settore (chef, ristoratori, pizzaioli e operatori della banchettistica). Da ogni gruppo di lavoro è nato un “documento unico di zona” – ne sono stati scritti in totale 11 -. Questi documenti hanno rappresentato la base per la stesura del protocollo che presenteremo domani in Regione.
Il mio ringraziamento va dunque a tutti coloro che hanno fornito un contributo in qualsiasi modo, a chi ha scritto mail, a chi ha risposto alle nostre domande, alle associazioni di categoria che ci hanno contattato e alla squadra composta da Giuseppe Aversa, Vito Cinque, Luigi Dell’Amura, Paolo De Simone, Gaetano Di Costanzo, Paolo Durazzo, Carmine Fischetti, Dragomir Georgiev, Stefano Giancotti, Giuseppe Iannotti, Emanuele Izzo, Luigi Lionetti, Gianni Lotti, Valentina Martone, Rosanna Marziale, Franco Pepe, Lino Scarallo, Francesco e Salvatore Salvo, Francesco Sposito, Pasquale Torrente, Cristian Torsiello e Silvana Tortorella. Per la parte tecnico-scientifica hanno contribuito il dottor Andrea Lombardi e il dottor Ciro Cosenza.

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *