“La Taverna del Mozzo” di Davide Mea a Marina di Camerota è il luogo della vera cucina di pesce

di Nunzia Gargano

Il tempo è grigio? Il pensiero va a un paesaggio a colori. Ecco! Vedo il lungomare di Marina di Camerota e i tavoli di quel ristorantino di pesce che sorge di fronte. È “La Taverna del Mozzo”, il rifugio di Davide Mea, lo chef patron. Negli anni, questo ragazzo è diventato il simbolo della riscossa del suo territorio. Sempre alla ricerca del prodotto giusto, dell’ingrediente prelibato da procurarsi direttamente dalle mani dell’artigiano, meglio se è un produttore lontano dalle luci della ribalta.

La Taverna del Mozzo, pane, burro e alici

Esagero? No!

La Taverna del Mozzo, Entrée

Ogni volta che ti fermi da lui per avere un po’ di mare vero nel piatto, ti rendi conto che c’è sempre qualcosa di nuovo, Davide interpreta, rielabora anche i piatti che lo hanno reso famoso e che, anche se all’apparenza sembrano gli stessi, sono sempre diversi perché è continuamente alla ricerca del meglio. Qualche ora trascorsa nel suo “opificio” lascia traccia indelebile nella memoria. Questo debole raggio di sole che stamattina si intrufola tra le nuvole mi ricorda l’esperienza dell’anno scorso.

Era aprile, durante i giorni della prima edizione di “Gustiamo il Cilento”. Organizzai una fuga da Davide, una tappa piacevole e irrinunciabile quando sono in zona.

La Taverna del Mozzo, l’antipasto

Come al solito, l’entusiasmo pervade subito il palato. Se non si ha troppo tempo, c’è anche l’alternativa.

La Taverna del Mozzo, spaghetti Gerardo Di Nola ai frutti di mare

“La Taverna del Mozzo” è affiancata da “‘Mozzillo”, la soluzione fast con in ingredienti slow, dove puoi mangiare un ottimo panino di pesce o un cuoppo di fritturina di pesce.

Mozzillo, panino con cotoletta di pesce, maionese, insalata

Solo leggendo e guardando vi sta venendo l’acquolina in bocca?! 

Davide Mea “ritratto” da Gaetano Del Mauro

Nel pomeriggio lasciai Davide con la convinzione che uno chef del genere meritava assolutamente un riconoscimento che fosse un’ulteriore convinzione per continuare sulla strada intrapresa.

La Taverna del Mozzo, piccola pasticceria

L’11 settembre scorso, infatti, Davide Mea è stato insignito del “Ritratti di Territorio Food Award 2019” perché “È l’investigatore gastronomico del Cilento. Profondo conoscitore delle migliori produzioni locali, predilige la cucina di pesce. In primavera e in estate, la sua “Taverna del Mozzo” è meta inevitabile dei golosi. In provincia di Salerno, è stato colui che ha lanciato il panino col pesce, il mozzillo“.

Ad maiora!

Infoline La Taverna del Mozzo – Lungomare Trieste, 95 – 84059 Marina di Camerota Tel. 0974932774 

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *