Sole e cielo terso e il pensiero va alle creazioni Alma De Lux

Stamattina mi sono svegliata di buonumore. I raggi di sole al di là della finestra hanno condotto i miei pensieri ad “Alma De Lux”. Luisa Matarese è una vera alchimista. Le sue essenze, che tutti chiamano comunemente liquori, ti catturano e ti portano verso altri lidi. Come lei, d’altronde. Quando la incontri ti accorgi che porta con sé un’aura, come se provenisse da un’altra dimensione, forse dal mondo delle fate. Chi ha assaggiato i suoi “fluidi magici” ha compreso di cosa sto scrivendo.

Qualsiasi gusto, si può scegliere tra più di quaranta, cattura il palato per trasportarlo verso nuovi lidi, nonostante gli ingredienti si riconoscano subito alla degustazione. Non ci credete?! Pensate alla variante al piennolo del Vesuvio. Arrivata dopo tante creazioni, è stata subito imitata con scarsi risultati dai venditori di acque colorate. Continuando a guardare dalla finestra e ai colori del cielo, credo che oggi a fine pranzo non rinuncerò ad assaggiare un po’ di “Diablo” (peperoncino, zenzero e limone).

Luisa Matarese nel “ritratto” di Gaetano Del Mauro

Sembro di parte? Potete giurarci. Luisa Matarese è amica mia e le ho attribuito il Ritratti di Territorio Food Award 2019. La motivazione: “Accurata selezione della materie prime, sapienza alchemica, eleganza delle confezioni, sono le qualità che rendono uniche le essenze alcoliche Alma De Lux un prodotto unico e ricercato da chi non si accontenta”.

Al prossimo gusto…

Alma De Lux – via Giuseppe Di Vittorio 9 – San Giorgio a Cremano (Na) – Tel. 08119309508 – Mob. 3383625249

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *