Ristorante Pescheria “Acqua e Sale” a Scafati: per Giorgio Vitiello il mare è una passione di famiglia

A dx Giorgio Vitiello

Adoro i giovani capaci e intraprendenti. Credo molto in loro perché, se hanno le idee chiare, avviano la rivoluzione. Come Giorgio Vitiello che, sulle orme del padre, ha poi dato la propria impronta alla pescheria di famiglia, dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Alberghiero di Pagani. E “Acqua e Sale” è diventata anche un ristorante dove si mangia pesce. L’arredamento, le suppellettili, la mise en place rimandano il pensiero agli uomini di mare. Non sembri scontato tutto ciò.

Quella di Giorgio è comunque una storia di resistenza. Scafati non è una città a vocazione turistica, non sorge sul mare, ma è attraversata dal ben noto fiume Sarno. Non va aggiunto altro. Solo un giovane sognatore poteva riuscire in un’impresa titanica. Oggi, infatti, “Acqua e Sale” è un punto di riferimento per la buona cucina di pesce. Al di là della bravura nella preparazione dei piatti, ciò che più si imprime nella mente è la profonda conoscenza della materia prima che rimanda a persone che amano il mare e le sue creature. Giorgio non frequenta solo il mercato del pesce, ma egli stesso è pescatore, come il papà. Lo conosco da qualche anno. Non ero ancora riuscita ad andarlo a trovare, ma i suoi manicaretti sono presenti nel libro “Le ricette del Vesuvio”. La pubblicazione, infatti, campeggia con orgoglio in un secchiello da ghiaccio nell’angolo del cuore del ristopescheria.

Acqua e Sale, l’alice fritta

Così incomincia la sfilata degustativa. A dare il benvenuto l’alice fritta coperta da maionese e le frittelle.

Acqua e Sale, le frittelle

Il poker di crudi di pesce

è l’antipasto insieme al polpo di barca arrosto, menta e lime con spumone di patate.

Acqua e Sale, polpo di barca arrosto, menta e lime con spumone di patate

Un’escalation di sapori ben equilibrati che culmina nel risotto allo zafferano con genovese di totano che Raffaele, il maitre, consiglia di mangiare così come è presentato.

Acqua e Sale, Risotto allo zafferano con genovese di totano

Che dire del tonno scottato! Una pietanza che si trova ormai quasi dappertutto, ma l’interpretazione di Giorgio con marmellata di fichi del Cilento è originale e gradevole.

Acqua e Sale, tonno scottato

La conferma di trovarsi di fronte a uno chef con la cura dei particolari arriva al momento dei dolci che sono curati, definiti e strutturati come gli altri piatti presenti in menu. Molto spesso si dimentica del ruolo rivestito dalla pasticceria nelle degustazioni. Infatti hanno una responsabilità importante: trasformare un pranzo o una cena in un momento indelebile o in un’esperienza da cancellare e da sconsigliare agli amici.

Acqua e Sale, Il dolce

Giorgio Vitiello, nell’attuale panorama gastronomico dell’Agro Nocerino-Sarnese, si conferma un ragazzo con tanta passione e altrettanta voglia di imparare e migliorarsi. Sono sempre queste le storie per cui ho un debole. E qui viene fuori lo spirito di docente di istituto alberghiero. Sempre dalla parte degli studenti!

Acqua e Sale Ristorante Pescheria – Via Monte Grappa, 35 – Scafati (Sa) – Tel. 0818504014

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *