Nel nome dei padri del teatro campano: Tonino Taiuti e Lino Musella sabato scorso hanno incantato il pubblico del Centro Sociale di Pagani

Un omaggio e una rivisitazione dei maestri del teatro. Così si è presentato “Play Duett”, lo spettacolo numero 3 di “Scenari pagani 23- Collisioni”. Sabato scorso, presso l’Auditorium del Centro Sociale di Pagani, Tonino Taiuti e Lino Musella nella loro immensità di artisti hanno offerto al pubblico intervenuto una performance impeccabile da ogni punto vista, valorizzata ulteriormente dalle musiche dal vivo di Carlo Vidino, che, con gli strumenti a corda, scandiva il ritmo dell’esibizione.


Taiuti e Musella si sono confermarti due artisti immensi in grado di passare con semplicità e senza capricci dalla recitazione al canto e viceversa.
L’entusiasmo degli spettatori è stato scandito dai continui scrosci di applausi.


Come a ogni appuntamento, prima dell’ingresso a teatro, il pubblico è stato intrattenuto da “Tarallucci e vino”, l’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di Territorio, il progetto culturale della giornalista Nunzia Gargano.


Sabato sera le ciliegine del Caseificio Aurora del mastro casaro Paolo Amato di Sant’Egidio del Monte Albino si sono unite ai taralli del Biscottificio Calabrese di Bracigliano e ai vini dell’Azienda Vinicola Santacosta del winemaker Giuseppe Pagano.


Intanto, il direttore artistico di “Scenari pagani”, Nicolantonio Napoli, pensa già al prossimo evento. Sabato prossimo 22 febbraio, c’è grande attesa per Enzo Moscato in “Ritornanti 2.0”. In quell’occasione, al maestro Moscato sarà tributato il “Premio Speciale Scenari pagani 2020”.

Per info e prenotazioni
Tel/fax 0815152931 – Mob 3289074079
info@casababylon.it www.casababylon.it

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *