“Sapori di Napoli” e l’Accademia Nazionale Pizza DOC saranno al 70esimo Festival di Sanremo

LAccademia Nazionale Pizza DOC e l’azienda “Sapori di Napoli” saranno a Casa Sanremo – La casa del Festival, l’hospitality ufficiale della 70esima edizione del Festival di Sanremo. 

Presso gli spazi dell’azienda “Sapori di Napoli” a Nola, in via Nazionale delle Puglie n° 365 presso “Pizza e Fritti”, Gennaro Galeotafiore e Antonio Giaccoli, rispettivamente patron dell’azienda “Sapori di Napoli” e dell’Accademia Nazionale Pizza DOC, hanno presentato tutte le attività, le aziende partner ed i team di chef e pizzaioli che saranno presenti alla kermesse che da 13 anni si tiene al Palafiori di Sanremo. 

Siamo orgogliosi di poter portare al Festival della canzone italiane le eccellenze della nostra terra – ha dichiarato Antonio Giaccoli, patron dell’Accademia Nazionale Pizza DOC – Per me questa è la prima volta che sono a Sanremo e abbiamo deciso di regalarci un palcoscenico unico al mondo. Per me, il mio progetto e soprattutto la mia squadra di mastri pizzaioli sarà una bellissima vetrina”.

Soddisfatto anche Gennaro Galeotafiore, alla sua seconda esperienza ai fornelli di Casa Sanremo. “Torno molto volentieri a Sanremo dopo l’esperienza dello scorso anno. A differenza della scorsa edizione, però, riusciamo a portare tanto della tradizione culinaria della nostra regione. A Casa Sanremo ci saranno i fritti della tradizione napoletana, la pizza, le mozzarelle di bufala e tantissime altre eccellenze che ci inorgogliscono nel mondo”.

Alla conferenza stampa, moderata da Dino Della Porta, erano presenti anche alcuni dei pizzaioli che dal 2 al 9 febbraio si alterneranno ai forni di Casa Sanremo. All’interno della kermesse ideata e realizzata dal Consorzio Gruppo Eventi del presidente Vincenzo Russolillo, ci saranno rappresentanti di spessore della tradizione napoletana conosciuti in Italia e all’estero come Salvatore LionielloVincenzo FotiaGaetano CarponiClaudio Paduano, Fabio Di Giovanni, Francesco Calò e tanti altri pizzaioli dei team regionali della Calabria e della Puglia, oltre ai docenti dell’Accademia.   

Tantissime le aziende che accompagneranno “Sapori di Napoli” e l’Accademia Nazionale Pizza DOC alla 70esima edizione del festival della canzone italiana. Saranno presenti: la storica birra Stella Artois; le farine del Molino Spadoni; i pelati e le conserve di Solania; i salumi di Jomi spa; la tecnologia di SaCar Forni; la qualità dei Forni Reppuccia; i prodotti conservieri di Carbone; i prodotti caseari del Caseificio Orchidea e quelli del caseificio Colonne; i vestiari tecnici di Workline; i surgelati d L’Oceano Surgelati e di Surgel 3V.

 

Per maggiori informazioni:

www.facebook.com/AccademiaPizzaDoc  

www.accademianazionalepizzadoc.it

Contatti: 081.5141416 – 339.5688563 

info@giaccoli.it

Contatti Ufficio Stampa

Aldo Padovano

333.2237732 

stampa@campionatonazionalepizzadoc.it

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *