Le cose belle del 2019: la cena stellata da Pepe Mastro Dolciere del 18 novembre

Il 2019 è appena passato, ma rimangono ancora nitidi i suoi ricordi. La frenesia dei giorni di festa distrae e così sfuggono eventi unici.

È il caso di quanto accaduto il 18 novembre scorso. Da Pepe Mastro Dolciere a Sant’Egidio del Monte Albino si è svolta l’ultima appuntamento dell’anno di “A cena con gli chef”. In realtà, si è trattato di una degustazione a sorpresa. I commensali, infatti, hanno prenotato senza conoscere tutti i protagonisti. Giunti da Alfonso, Anna, Prisco e Giuseppe Pepe si sono resi conto di essere partecipi di un momento prezioso. Tanto lo stupore quando nel laboratorio hanno intravisto, insieme ai tanti volti noti già presenti negli anni scorsi, Antonino Cannavacciuolo, chef bistellato Michelin, patron di Villa Crespi sul Lago d’Orta.

Franco Pepe, La scarpetta

Una vera e propria serata delle stelle. Oltre a Cannavacciuolo, ai fornelli ci sono stati Nino Di Costanto (Danì Maison, due stelle Michelin, Ischia); Giuseppe De Martino in rappresentanza di Gennaro Esposito (La Torre del Saracino, due stelle Michelin, Vico Equense); Lino Scarallo (Palazzo Petrucci, una stella Michelin, Napoli); Franco Pepe, il miglior pizzaiolo del mondo, (Pepe in Grani, Caiazzo). Ad accompagnare le portate i vini di Tenuta Cavalier Pepe,

presentati e serviti direttamente da Milena Pepe:

A sx: Milena Pepe

Oro Spumante di Qualità Brut e Opera Mia 2013 – Taurasi Docg.

Il percorso va declinato nei minimi particolari.

A sx: Lino Scarallo; a dx: Nino Di Costanzo

A stuzzicare i palati la scarpetta fritta di Franco Pepe, seguita dalla selezioni di salumi di Berardino Lombardo dell’Agriturismo Il Contadino e dai formaggi del Cheese Bar Carmasciando.

Tagliolino di calamaro con vongole veraci, il piatto realizzato da Lino Scarallo, una pietanza che si gustava già all’olfatto.

Lino Scarallo, Tagliolino di calamaro con vongole veraci

Nino Di Costanzo, invece, ha incantato con il riso bianco alici e bruschetta.

Nino Di Costanzo, Riso bianco con alici e bruschetta

Antonino Cannavacciuolo, in una sorta di gemellaggio tra Campania e Piemonte, ha preparato plin di anatra, zuppetta di fegato e latte di bufala.

Antonino Cannavacciuolo, Plin di anatra, zuppetta di fegato e latte di bufala

Un tuffo ai sapori e agli odori dell’infanzia con le patate novelle sotto cenere ripiene di funghi e tartufo in salsa alle mandorle di Gennaro Esposito.

Gennaro Esposito, Patete sotto cenere ripiene di funghi e tartufo in salsa alle mandorle

Per concludere degnamente, il panettone agli agrumi di Sant’Egidio del Monte Albino di Alfonso, Prisco e Giuseppe Pepe.

Pepe Mastro Dolciere, Panettone agli agrumi di Sant’Egidio del Monte Albino

Esprimere a parole le sensazioni provate è impresa ardua.

Di certo, ciò che ha colpito è stata la profonda umanità tipica delle persone di grande spessore.

Gli chef e i maestri pasticcieri hanno onorato ogni singolo ospite concedendosi per foto e scambi di battute. Sorrisi, strette di mano, abbracci sono ormai impressi nel cuore di ognuno.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *