Scenari pagani 23 sabato prossimo al Centro Sociale inaugurerà il cartellone 2019-2020 con la “Napucalisse” di Mimmo Borrelli

Sarà inaugurata ufficialmente sabato 14 dicembre, alle ore 20.30, la stagione teatrale 2019-2020 di “Scenari pagani”. La kermesse, ideata da Nicolantonio Napoli, direttore artistico di Casa Babylon Teatro, è giunta alla ventitresima edizione. Collisioni, questo il sottotitolo della rassegna che si svolgerà completamente al Centro Sociale di Pagani. Si comincerà con Mimmo Borrelli e la sua Napucalisse. Lo spettacolo sarà il completamento del laboratorio intensivo “Il teatro è un gran patto collettivo” tenuto da Borrelli, a Pagani, dal 5 al 7 dicembre scorso.

“Scenari pagani 23” si dipanerà attraverso 8 appuntamenti per concludersi il 28 marzo 2020.

Come ogni anno, gli spettacoli saranno preceduti da “Tarallucci e vino”, l’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di Territorio.

Prossimi appuntamenti: venerdì 31 gennaio 2020, Rita Marcotulli e Luciano Biondini in “La strada invisibile”; sabato 15 febbraio 2020, Tonino Taiuti e Lino Musella in “Play Duett”; 22 febbraio 2020, Enzo Moscato in “Ritornanti 2.0”; sabato 29 febbraio 2020, Scena Verticale “Lo psicopompo”; sabato 7 marzo 2020, Andrea Cosentino “Primi passi sulla Luna”; sabato 14 marzo 2020 Compagnia Vetrano-Randisi, Totò e Vicè; sabato 28 marzo 2020, Fabiana Iacozzilli-CrAnPI, “La classe”.

Napucalisse

di e con  Mimmo Borrelli
musiche dal vivo di  Antonio della Ragione

durata:  75 minuti

Napucalisse è un lavoro di struggente bellezza dedicato alle due facce di Napoli, quella condannata e innocente, un oratorio con musiche dal vivo eseguite da Antonio Della Ragione. La storia vede come protagonista il Vesuvio distruttore e creatore di vita, amato e odiato dalla sua gente, personificazione, secondo una leggenda locale, di Lucifero. A interloquire con lui è un Pulcinella, senza la sua abituale maschera, che cerca di placarlo raccontandogli una Napoli bella, caricaturale attraverso gli stilemi di un matrimonio di quartiere. Il Vesuvio si diverte, sembra apprezzare fin quando il racconto amaro di una Napoli cattiva e violenta, dell’Assassino ‘i Cartone, senza futuro, finisce per scatenare la furia del vulcano che comincia a eruttare seppellendo tutto.

Napucalisse, titolo geniale che mescola le parole “Napule” e “Apucalisse” è un monologo che scava nelle viscere di un’umanità dolente e arrabbiata, di una città, Napoli, considerata il luogo ideale per perdere la speranza e destinata a esplodere come il suo Vesuvio. E il Vesuvio, questo, sembra saperlo. È così che, nello spettacolo, alcuni dei suoi abitanti invocano le grazie delle sette madonne Vesuviane, messe a guardia del vulcano per placarlo, e si chiedono se sia giusto lasciar sopravvivere questa città o se sia più giusto che questa città compia il suo destino suicidandosi tra il fuoco e  la lava.

Napucalisse  è un’invettiva con l’anima di una preghiera, un’invocazione del fuoco per bruciare di pietà e di speranza. Con l’innocenza di un fauno e la collera di una bestia, Borrelli incarna lingua e tumulto di una Napoli che si fa archetipo e pulsa dentro la terra: archeologia di memoria, futuro e sedimento di quell’antro ribollente che è il teatro.

Per info e prenotazioni

Tel/fax 0815152931 – Mob 3289074079

info@casababylon.it www.casababylon.it

Ufficio Stampa: Nunzia Gargano

ufficiostampa@casababylon.it

Biglietti 14,00 €
Biglietti Studenti 10,00 €
Abbonamenti  75,00 €
Abbonamenti  Studenti 65,00 €
Orario spettacoli: ore 21.00
Aperi/Spettacolo a cura di Ritratti di Territorio ore: 20.00

Photocredit: Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *