Scenari pagani 23 – Collisioni: partita la campagna abbonamenti e il 14 dicembre c’è la Napucalisse di Mimmo Borrelli

Taglio del nastro per Scenari pagani 23. Dopo il prologo all’edizione 2019 con Paolo Apolito e lo spettacolo “Tre compari musicanti”, la rassegna è stata presentata ufficialmente sabato 23 novembre presso il bar “City Hall” a Pagani.

Collisioni è il sottotitolo del cartellone di “Casa Babylon Teatro” che si inaugurerà ufficialmente con lo spettacolo “Napucalisse” di Mimmo Borrelli, sabato 14 dicembre.

8 appuntamenti divisi tra la fine dell’anno e marzo 2020 per “scardinare i luoghi comuni con un teatro scomodo perché come tutti quelli che cercano di cambiare ricevono diffidenza, ostracismo, resistenza”, come afferma Nicolantonio Napoli, direttore artistico della manifestazione.

Non poteva essere altrimenti per una kermesse che si preannuncia rinnovata nel solco della sua originalità e che si svolgerà interamente presso il Centro Sociale di Pagani.

“In un momento in cui tutti si sentono disorientati, non c’è altra possibilità che credere nei giovani – continua Napoli – investirli di una responsabilità indiretta per far sì che portino il proprio viaggio esperienziale utilizzando un linguaggio fresco, diretto, pervasivo”.

Da quest’anno ci sarà anche un’evoluzione nella comunicazione della rassegna. Saranno coinvolti tutti i ragazzi del laboratorio attraverso video, spot, interviste sui social per rafforzare l’immagine dalla rassegna, ma soprattutto per far emergere la qualità dei ragazzi. Un nuovo corso comunicativo teso ad avvicinare giovani e meno giovani al teatro in generale.

In questo solco, alcuni di loro sono stati immortalati da Gaetano Del Mauro per la foto simbolo dell’anno 23.

“Scenari pagani – chiarisce ancora una volta Napoli – è sempre in lotta per giustificare la propria esistenza, è un altro modo di essere sociali, di prendere posizione, di essere leali con se stessi e non soffrire del tradimento dei valori della propria identità; ha il sapore dell’ostinazione, un modo per far durare quello che per noi è importante, riconoscerlo e salvarlo dal ‘rumore’ e dal consumo facile del quotidiano, dargli spazio per farlo durare”.

Lo testimonia il calendario degli impegni teatrali. Dopo Mimmo Borrelli, ci saranno: venerdì 31 gennaio 2020, Rita Marcotulli e Luciano Biondini in “La strada invisibile”; sabato 15 febbraio 2020, Tonino Taiuti e Lino Musella in “Play Duett”; 22 febbraio 2020, Enzo Moscato in “Ritornanti 2.0”; sabato 29 febbraio 2020, Scena Verticale “Lo psicopompo”; sabato 7 marzo 2020, Andrea Cosentino “Primi passi sulla Luna”; sabato 14 marzo 2020 Compagnia Vetrano-Randisi, Totò e Vicè; sabato 28 marzo 2020, Fabiana Iacozzilli-CrAnPI, “La classe”.

Da qualche giorno è partita anche la campagna abbonamenti.

Per info e prenotazioni

Tel/fax 0815152931 – Mob 3289074079

info@casababylon.it www.casababylon.it

Ufficio Stampa: Nunzia Gargano

ufficiostampa@casababylon.it

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *