“Tonino”: il 10 novembre scorso proiezione e dibattito alla Chiesa dell’Addolorata in Pagani

40 anni per dare giustizia ad Antonio Esposito Ferraioli. 40 anni per stabilire ciò che tutti sapevano da sempre: “Vittima innocente della criminalità organizzata”. Tonino il 30 agosto 1978 fu ammazzato con due colpi di lupara in via Zito, nel popoloso quartiere palazzine di Pagani. Aveva 27 anni. Era sindacalista della Cgil e cuoco alla mensa dell’Ericsson Fatme. La sua colpa? Aver rifiutato di cucinare carne avariata ai dipendenti dell’azienda di telecomunicazioni.

La sua morte ha rappresentato una delle pagine più cruente di una città da sempre anomala sotto tanti i punti di vista.

In questi anni, nonostante il disinteresse di molti, c’è stato un piccolo gruppo di amici che non si è mai rassegnata. L’obiettivo? Evitare che la storia di quel bravo ragazzo, anche boyscout, finisse nel dimenticatoio.

Così quest’anno si è verificato un piccolo miracolo. Un gruppo di entusiasti è riuscito a realizzare un cortometraggio. “Tonino” è stato girato tra l’8 e il 10 marzo scorso a Pagani per la regia e la fotografia di Gaetano Del Mauro su testi di Alfonso Tramontano Guerriore, Federico Esposito e Aldo Padovano (anche produttore esecutivo). Ad Andrea Contaldo il ruolo principale. La pellicola registra anche la partecipazione straordinaria dell’attrice Anna Rita Vitolo.

La Pignata, Il Mallone
La Pignata, Il Mallone

Dopo la presentazione ufficiale del 12 maggio scorso presso la Multisala “La Fenice”, il film ha riscosso numerosi premi e riconoscimenti ed è stato presentato in diversi comuni della Campania.

Domenica 10 novembre scorso, a Pagani, il cortometraggio è stato proiettato all’interno della Chiesa di Maria SS.ma Addolorata per la sensibilità di Pasquale Sorrentino e del priore dell’omonima Confraternita, Bonaventura Buonocore. La visione è stata preceduta da un dibattito a cui sono intervenuti: Isaia Sales, docente di Storia delle Mafie all’Università Suor Orsola Benincasa che, nel suo discorso, ha ripercorso le tappe che hanno portato la città a essere consapevole della figura di Tonino; Ivana D’Antonio, moglie dello chef Gennaro Esposito, che ha evidenziato l’importanza dell’etica e della solidarietà di una professione che si regge su tanti sacrifici e di cui Tonino rappresenta l’emblema.

Caseificio Aurora, La mozzarella

A Gaetano Del Mauro, Aldo Padovano e Alfonso Tramontano Guerritore, invece, il ruolo di ripercorrere le tappe dalla scrittura alla realizzazione che ha inaugurato la sezione “Giffoni per Legalità”. A coordinare il dibattito la giornalista Nunzia Gargano, fondatrice del progetto culturale “Ritratti di Territorio”.

Il mondo senza glutine

Occhi lucidi, profonda emozione, nuova presa di coscienza per chi era venuto senza conoscere assolutamente la storia hanno contraddistinto la fine della proiezione.

Il mondo senza glutine

Per l’occasione, al pubblico è stato offerto un piccolo aperitivo per omaggiare un momento così importante.

Merito di Gerardo Figliolia dell’Osteria La Pignata di Bracigliano che ha incantato col mallone; della mozzarella del mastro casaro Paolo Amato del Caseificio Aurora di Sant’Egidio del Monte Albino; dei dolci natalizi gluten free del laboratorio artigianale “Il mondo senza glutine di Nocera Inferiore. Il tutto è stato accompagnato dall’Aglianico e dalle bollicine di “Famiglia Pagano 1968”.

Una domenica sera diversa dal solito che si è impressa indelebile nella mente di chi si è reso conto di aver partecipato a un evento ricco di sentimento.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *