Pietro Musto ovvero dell’ascesa tranquilla di un giovane pizzaiolo con le tradizioni di Napoli nel cuore

Il tour dedicato al libro “Le ricette del Vesuvio”, edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo, si sta rivelando un percorso di umanità condivisa.

Ci si emoziona sempre di più. Di presentazione in presentazione, ci si confronta con pubblico e artigiani che riescono a stupire continuamente.

Ancora una volta, su questo sito dobbiamo dedicare un po’ di attenzione a Carmen e Pietro Musto, gli animatore della pizzeria “Musto’s” a Sant’Antonio Abate.

Musto’s, Polpetta al ragù

L’8 novembre scorso, hanno organizzato “Cena d’autore” in onore della pubblicazione di Nunzia Gargano, com’è nel loro stile, con cura e dedizione. Infatti, chi immaginava di mangiare solo pizza è stato. Pietro ha omaggiato il ricettario preparando il ragù napoletano coniugato con la polpetta e con i paccheri fritti imbottiti.

Musto’s, Paccheri fritti al ragù

Due creazioni così buone da far invidia alle trattorie tipiche di Napoli città, seguite da una pizza a scelta libera.

Come sempre, la preparazione del dolce è spettata a Carmen.

Musto’s, Torta della nonna

Questa volta ha scelto una rivisitazione della torta della nonna presentata in modo scomposto.

Musto’s, Liquore ai fiori

Una serata di sentimenti in cui i genitori di Pietro guardavano con orgoglio discreto quel ragazzo dalla passione così forte.

L’evento è stato il preludio di una soddisfazione ancora più grande. Il 12 novembre scorso, Pietro si è aggiudicato il primo posto per la pizza dessert al “Campionato Nazionale Pizza Doc”, svoltosi presso l’area fieristica del Comune di Nocera Inferiore.

Musto’s, Kikketta

Kikketta: questo il nome della pizza golosa ha conquistato i giudici che hanno giudicato il manufatto senza sapere chi l’avesse preparata.

Carmen e Pietro sono la testimonianza che le idee e i sogni non vanno mai sacrificati.

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *