Napoli: il 4 ottobre all’Hotel Royal Continental c’è Re San Marzano

Domani sarà protagonista il San Marzano, il re dei pomodori, in tutta la sua magnificenza, interpretato nelle sue differenti varietà e ricette dallo chef resident Raimondo Cinque, insieme al giovane Gian Marco Carli, chef del ristorante Il Principe di Pompei, e Fofò Ferrire noto gastronomo e patròn del Tallioo di San Giorgio a Cremano.

Il San Marzano è l’icona simbolo dell’altissima qualità dei prodotti agro alimentari della Campania, terra felix grazie all’azione vulcanica del Vesuvio che l’ha resa così generosa, insieme al clima protetto del golfo di Napoli. Arriva da lontano, dalle americhe, ma è il genio napoletano che lo ha reso sovrano della cucina italiana, innescando una vera e propria rivoluzione culinaria. Insieme alla pasta e alla pizza, i suoi più grandi alleati, oggi fa tendenza nel mondo conquistando culture e territori vicini e lontani. Il gusto, quando così autentico e coinvolgente, assume un potere dirompente, che convince con naturalezza, mai con atti costrittivi. Entra nelle cucine solo ai primi dell’800 tracciando il solco di una lunga storia complessa e fatta di grandi ricette. Il suo sapore pieno, succoso, amplificato dalla spinta fresca e minerale, sanno rendere regale anche il più semplice dei piatti: spaghetti al pomodoro. Tutto questo sarà raccontato da Patrizia Spigno, agronoma e ricercatrice specializzata nella coltivazione di pomodoro San Marzano e Antico Pomodoro di Napoli, presidio Slow Food. Gli onori di casa toccano a Maria Lionelli, fiduciaria della condotta Slow Food Vesuvio che ha fortemente voluto il programma goloso in concerto con Berardo Pomes, grande esperto di hospitality e cuoco marchesiano.

A coordinare i lavori sono anche le condotte Slow Food Napoli, Agro Nolano, Monti Lattari.  Etica ed estetica del bellissimo San Marzano sono curate dagli allestimenti dalla wedding planner Marcella Scamardella.

Il menù concertato tra gli chef saprà convincere anche i palati più esigenti, senza trascurare di mettere in evidenza l’importante storia legata a questo pomodoro regale, con quell’humor e leggerezza propri della saggezza napoletana.

L’attesa  guardando il passato con un occhio all’America : Il finto ragù in tazza da  pucciare con pane cafone, muffin al San Marzano e frittelline  –  di Fofò Ferriere L’antipastoun ricordo Vicano: la mozzarella in carrozza con l’acciuga e la sua vellutata tiepida di San Marzano – di Raimondo Cinque

Il primo Piatto l’innovazione della tradizione”: Il tortello al ragu’ nascosto –  di Gian Marco Carli

Il piatto di mezzo Inno alla Storia napoletana: bracioletta di vitello, polpetta, quadrotto di parmigiana di melanzane – di Raimondo Cinque

  Il dessert  A te Terra Mia:  Pomodoro Dolce Pomodoro –  dei maestri pasticceri del Royal Continental

Il saluto: piccola pasticceria del Re San Marzano – di Gian Marco Carli

 Ad accompagnare il menù saranno i vini di Tenuta Fontana, specializza nella produzione di Asprinio di Aversa, uno dei vini campani più nominati nella storia antica. L’Aglianico Civico 28 è il rosso in abbinamento ai piatti più strutturati.

prenotazioni al numero 338 531 8935

Hotel Royal Continental via Partenope 38 Napoli

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *