Pizza d’amare: grande successo per le pizze di Francesco Pastore con le farciture di Raffaele Licinio

Oggi vi racconto di una delle più belle serate trascorse nell’ultimo periodo. Sono proprio orgogliosa di aver partecipato. Mi riferisco a “Pizza d’amare”, l’evento svoltosi il 22 maggio scorso presso la pizzeria “La Pergola” in Scafati. Francesco Pastore, pizzaiolo residente, ha ospitato Raffaele Licinio, chef patron di “Li.Ra. Restaurant” in Pompei.

Quattro mani unite per realizzare un percorso gastronomico eccezionale, potenziato ulteriormente dai vini dell’Azienda Agricola Rossella Cicalese di Eboli.

Da sx: Francesco Pastore e Raffaele Licinio

Francesco e Raffaele, il pizzaiolo e il cuoco, due facce della stessa medaglia, la gioventù operosa attaccata alle radici che sceglie di lottare in patria per innalzare i propri territori. Gli impasti dell’uno uniti alla cultura dei prodotti di mare dell’altro hanno incantato tutti.

Non si sono risparmiati in nulla. Olimpia, la regina della sala, accoglie sempre gli ospiti con il sorriso e presenta dettagliatamente ogni pietanza.

Ad aprire la sfilata, le frittelle al nero di seppia su crema di piselli seguite da crocché di patate su baccalà mantecato, arancino alla pescatore, alici ripiene.

Equilibrate e gustose le farciture scelte per il tris di pizze: mozzarella, asparagi, prosciutto di salmone e stracciata;

mozzarella, friggitelli al pomodoro del piennolo e polpo fritto;

provola, puttanesca di tonno, polvere di olive e dressing al basilico.

Un tuffo nel passato con il predessert a sorpresa: il biscotto di Castellammare dell’Azienda Ricciardi da intingere nell’acqua della Madonna.

Dulcis in fundo, la pizza fritta al cacao con mousse ricotta e pistacchio.

Sono le serate di questo tipo che imprimono energia a chi, contro tutto e tutti, ha sempre alimentato la propria visione del mondo dedicato al rilancio delle realtà locali. Finché ci sarà anche un solo giovane che decide di impegnarsi per svolgere la sua piccola rivoluzione, le speranze continueranno a essere alimentate.

La famiglia Pastore è un esempio di perseveranza e abnegazione al lavoro; Raffaele Licinio è ambasciatore della cucina di mare di alta qualità in un luogo, Pompei, molto spesso più conosciuto per menu turistici a basso costo per attrarre turisti di passaggio. Bisogna avere coraggio. Solo così si potrà avviare il cambiamento.

Ad maiora!

Ph credit: Pietro Paolo Ruocco

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *