Mancano poche ore all’ultimo atto dell’edizione 2019 di Festa a Vico che ha raccolto 153.000 euro

Tante stelle, una buona dose di “soSTAnza” e tanta solidarietà: si può riassumere così la seconda giornata di Festa a Vico che oggi si prepara a vivere il Cammino di Seiano tra chef stellati, street food e l’ormai celebre Dessert Storm che chiuderà in dolcezza la kermesse grazie alle creazioni di alcuni tra i migliori pasticcieri italiani che “invaderanno” il complesso turistico Le Axidie.

RICAVATO

Gennaro Esposito, chef due stelle Michelin della Torre del Saracino, si appresta a fare da padrone di casa come già avvenuto ieri da Pizza a Metro in occasione della Cena delle Stelle, a cura di ben 16 chef pluristellati e dei maestri pasticcieri dell’AMPI, “capeggiati” da Carmine Di Donna – pastry chef della Torre. Un evento di gala per circa 300 ospiti che hanno donato nel complesso circa 74.000 euro. Una cifra che sommata a quella fatta registrare per la Repubblica del Cibo di domenica ha fatto lievitare – per ora – a 153.000 il ricavato per le Onlus selezionate per partecipare alla Festa. 

APPUNTAMENTI Oggi spazio nuovamente a “soSTAnza”, la “piazza degli artigiani” che ha fatto registrare ieri un notevole afflusso di chef e addetti ai lavori interessati a questo distillato di eccellenze delle materie prime del territorio italiano. A pranzo, poi, tradizionale appuntamento con le “Promesse” della nostra cucina alla Torre del Saracino. Una dozzina di chef emergenti per un all’opera per un selezionato pubblico di giornalisti. 

LISTA PROMESSE

Ziantoni Antonio – Zia Restaurant – Roma

Stellato Maria Rosaria – AnimaMia – Caserta

Ritrovato Aldo – It restaurant – Milano

Palomba Ferdinando – Emporio Armani Caffè – Milano

Di Pasquale Enzo – Bistrot900 – Giulianova (TE)

Silvestri Ivan – Alicina Hosteria – Porto Ercole (GR)

Costantino Giuseppe – Terrazza Costantino – Sclafani bagni (PA)

Candela Domenico – George Restaurant del Grand Hotel Parker’s – Napoli 

Tormolini Alessandro – Sensi Restaurant – Amalfi (SA)

Gallo Pierluigi – Giulia Restaurant – Roma

Torrente Gaetano – Convento – Cetara (SA)

Penna Pietro – Casamatta – Manduria (TA)

INFO CAMMINO Festa a Vico si chiuderà con il Cammino di Seiano che si annuncia ricco di sorprese e si avvia verso il “tutto esaurito”. Sono infatti meno di 100 gli ingressi ancora disponibili a fronte di una donazione di 120 euro ad una delle Onlus, i cui progetti sono stati selezionati per la Festa. L’invito da parte dell’organizzazione è dunque quello di munirsi preventivamente del titolo di ingresso, che dà anche la possibilità di parcheggiare alla Marina di Seiano. Per ragioni di ordine pubblico, infatti, non sarà possibile in alcun modo raggiungere l’ingresso del Cammino di Seiano senza essere in possesso del tagliando di accesso. Onde evitare spiacevoli inconvenienti, dunque, l’organizzazione della Festa esorta coloro che fossero interessati a visitare il sito www.festavico.com per selezionare la Onlus cui effettuare la donazione e procedere con la formalizzazione della stessa.


Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *