Trecase: giovedì alle 11 presentazione ufficiale della Comunità Agricola del presidio Slow Food Pisello Centogiorni

 

La difesa della biodiversità accoglie l’arrivo della primavera

Verde è il colore della speranza ed è quello che rappresenta più di ogni altro l’arrivo della primavera. Il momento dell’anno che simboleggia la rinascita grazie al rifiorire della vita in natura, come ci ricorda il meraviglioso dipinto della Nascita di Venere dove, con grande sensibilità, Botticelli, oltre ad esaltare la grazia femminile, fa un racconto accuratissimo della biodiversità vegetale disegnando più di cinquecento varietà di piante, soprattutto fiori. Nei campi vesuviani, dove la biodiversità agricola è particolarmente ricca, grazie all’impegno di Slow Food, è tronato il Pisello Centogiorni che, con il suo verde chiaro e intenso, disegna con entusiasmo i filari ordinatamente pettinati sul suolo grigio di lapillo.

Si presenta ufficialmente giovedì 7 marzo alle ore 11 presso il comune di Trecase la Comunità Agricola del Pisello Centogiorni , presidio Slow Food, ed il suo logo disegnato da FaMa grafic design. Ad aprire l’incontro sarà Maria Lionelli, fiduciaria della condotta Slow Food Vesuvio, che ha fortemente voluto la costituzione di una rete attiva tra piccoli agricoltori, ristorazione, e istituzioni. E’ infatti il Comune di Trecase la sede legale del presidio Slow Food del Pisello Centogiorni del Vesuvio, nato ufficialmente il 12 ottobre 2018, che proprio in questo comune ritrova maggiormente la sua memoria storica. Come ci racconta il suo nome, dura in campo centogiorni e si comincia a raccogliere già dalla prima settimana di marzo. Fiorisce con coraggio in inverno, nel suo candido colore sfida le avversità del tempo che mette a dura prova la sua sopravvivenza. Sono 23 i piccoli agricoltori che hanno aderito al presidio, appartengono all’intero areale vesuviano, con una concentrazione maggiore tra Boscoreale e Trecase. Questa piccola comunità racchiude in se un forte desiderio di cambiamento, incentrato soprattutto sul principio per il quale “ognuno deve fare la sua parte”. Così si sono rimboccati le maniche e a colpi di zappa hanno piantato i piccoli semi di speranza, unendo alla tradizione agricola locale, concetti assolutamente innovativi come la presenza delle donne che sempre più si dedicano al mondo dell’agricoltura. Sono istruite e ben disposte a sudare in campo, capacissime allo stesso tempo di comunicare in maniera coinvolgente i loro prodotti e il territorio. Esattamente come è accaduto per il presidio dell’Albicocca del Vesuvio, il frutto che più di ogni altro rappresenta l’anello di terra che cinge il vulcano e che rischiava pericolosamente di scomparire. Una bella sinergia di intenti mossa dal forte legame al territorio, che rientra nel progetto Ipark Presidio e Cittadinanza, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud, mirato a valorizzare e promuovere il vesuviano, insieme a Consorzio Prodos, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Slow Food Vesuvio, Slow Food Campania, Fondazione Slow Food Italia Onlus, Legambiente e numerosi comuni e associazioni. L’elenco dei produttori di Pisello Centogiorni e Albicocca del Vesuvio Crisommola, è consultabile sul sito www.slowfoodvesuvio.com

La condotta Vesuvio ha messo in campo un altro straordinario strumento: il Mercato della Terra Vesuvio dove si possono incontrare gli agricoltori e artigiani del cibo che appartengono al circuito Slow Food e acquistare direttamente da loro i prodotti – si tiene ogni prima domenica del mese in piazza Vargas a Boscoreale.

Alla presentazione interverranno:

Raffaele De Luca sindaco di Trecase

Maria Lionelli fiduciaria Slow Food Vesuvio

Patrizia Spigno responsabile dei presidi per Slow Food Campania

Marina Alaimo grafic designer per FaMa

Mario Sicignano presidente Consorzio Prodos

Fofò Ferriere ambasciatore oste del Pisello Centogiorni del Vesuvio

Per informazioni mob. 338 5318935

Ufficio Stampa

Marina Alaimo

alaimo.marina@libero.it

mob. 340 1815881

Articoli correlati

Le ricette del Vesuvio on the road: giovedì prossimo tappa da Li.Ra Restaurant a Pompei

Ritorna il tour del libro “Le ricette del Vesuvio” di Nunzia Gargano. Si ricomincia da Pompei, precisamente nel regno di Raffaele Licinio. Stiamo parlando di Li.Ra Restaurant…

Aspettando Pompei Inn Jazz: si comincia domani

L’estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità…

Eventi in vigna: venerdì ci sarà l’arpa di Valentina Giannetta

Il secondo appuntamento con la rassegna “Eventi in vigna” profuma di poesia, bellezza e leggerezza. È la serata ideale per chi cerca un’esperienza intima tra cielo e…

Rotary Club Costiera Amalfitana: sabato sera il passaggio del collare a Belmond Hotel Caruso

di Emilia Filocamo Il rito sarà anticipato da un omaggio al Principe Antonio De Curtis, l’indimenticabile Totò, il cui busto non a caso è conservato nei giardini…

Sorsi & Morsi: sold out per l’ultimo appuntamento

Martedì 24 giugno scorso, Domenico Faiella e Lorenzo Oliva, hanno chiuso col botto la rassegna di abbinamento cibo e vino. Protagonisti questa volta i vini delle Cantine…

Estate in Vigna: dal 5 luglio per 6 sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *