“A Cena Con Gli Chef”: da Pepe successo confermato anche il 18 febbraio scorso

Diventato un appuntamento imperdibile. È l’evento per eccellenza. Grazie ad Alfonso, Anna, Prisco e Giuseppe Pepe i migliori esponenti della gastronomia campana sono diventati di casa a Sant’Egidio del Monte Albino. Tris di campioni anche il 18 febbraio scorso.

Antonio Fusco, Pizza fritta

Ad aprire il menu di cui ancora si parla in zona è toccato ad Antonio Fusco, mastro pizzaiolo del “Ristorante del Pino” di Cercola. Protagonista la pizza fritta in due versioni: con ricotta di Roma, provola affumicata di Agerola, cicoli di maiale, pepe nero, pomodoro San Marzano; con pomodorino giallo “Lucariello” di Casa GustaRosso, fiordilatte di Agerola, zeste di limone, pecorino romano. Ad accompagnarla “Dubl” – Spumante Metodo Classico di Feudi di San Gregorio, l’azienda vinicola protagonista dell’intera degustazione. Ogni vino è stato presentato e servito dalla sommelier Mariella Caputo del ristorante “La Taverna del Capitano” (1 stella Michelin) di Nerano.

Carmasciando, Mozzarella di bufala

Un ruolo di primo piano è stato inoltre riservato a “Carmasciando”, laboratorio caseario. Per l’occasione, i golosi ospiti hanno assaggiato la mozzarella di bufala “Bianco Cuore” preparata con un latte ad alto contenuto di Omega 3 e arricchito con Omega 6 e la selezione di formaggi (quadrino, formicoso, nocerino, erborinato).

Carmasciando, Poker di formaggi

Davvero originale il Crunch di sfogliatella con crema di palamita, aglio, peperoncino, capperi e olive realizzato da Alfonso Caputo della “Taverna del Capitano”,

Alfonso Caputo, Il Crunch

il quale ha realizzato anche il primo piatto: spaghetti alla Nerano con zucchine e basilico in onore del proprio territorio. Per entrambi abbinamento con Cutizzi 2017, Greco di Tufo Docg.

Alfonso Caputo, Spaghetti alla Nerano

Christoph Bob, 1 stella Michelin del Monastero Santa Rosa di Conca dei Marini, ha deliziato con la sottospalla cotta a bassa temperatura con friarielli, castagne e ristretto di frutta valorizzato anche dall’Aglianico dal Re 2016.

Christoph Bob, Sottospalla cotta a bassa temperatura

Il dolce protagonista è stato, invece, “Ciock Arancio”, pasta frolla al cioccolato coperta da gelée all’arancia, crema al cioccolato, pan di Spagna inzuppato all’arancia e mascarpone con copertura di glassa alla gianduia. Accanto al manufatto dei fratelli Pepe, “Privilegio 2016”, Irpinia Fiano Passito.

Pepe Mastro Dolciere, Ciock Arancio

Come al solito, la serata è stata sold out e scandita dal successo.

D’altronde, non capita tutti i giorni che le stelle ti raggiungano fin dentro casa. Ciò avviene solo quando c’è lo zampino di Pepe Mastro Dolciere.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *