L’Uovo alla Nerano: il piatto del “Bikini” di Vico Equense che congiunge due continenti

È la sintesi tra la Campania e il Giappone, frutto della sinergia nata la primavera scorsa tra Giorgio Scarselli, patron del ristorante “Il Bikini” di Vico Equense e Fumiko Sakai, la chef.

Il nuovo menu che ha scandito la primavera-estate ha ritagliato un importante ruolo enogastronomico alla famiglia Scarselli. Fumiko ha portato una ventata di novità e di abnegazione in cucina nel rispetto degli ingredienti tradizionali campani lavorati spesso con tecniche culinarie del Sol Levante.

Ecco perché l’Uovo alla Nerano lascia esterrefatto positivamente chi si ritrova al suo cospetto. Innanzitutto è stato il piatto simbolo del 2018 per la struttura che affaccia sul mare e guarda il Vesuvio. D’altronde, è una pietanza nobile per il messaggio che racchiude al suo interno. L’impatto visivo non fa percepire il mondo che si apre quando si passa alla sua degustazione.

Come nasce allora?

Viene preparata una salsa con spaghetti aglio, olio e peperoncino che poi si unisce a zucchine grigliate, basilico e spuma di provolone del Monaco. A guarnire le zucchine con aceto a mo’ di scapece. Così quando si rompono le uova per mangiare, fuoriesce una fonduta al sapore degli spaghetti alla Nerano.

Così in un apparentemente innocuo piatto si celebra il gemellaggio più nobile tra Italia e Giappone. Merito del cosmopolitismo di Giorgio e Fumiko.

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *