Serata scintillante a San Valentino Torio per “I Sapori d’Autunno” di Angela De Vivo

Oggi vi racconto una storia. Di quelle che piacciono a me. Di una donna caparbia, resistente, decisa. Mi riferisco ad Angela De Vivo, la pizzaiola, patron di “Pizza Pazza per i Pazzi della Pizza” a San Valentino Torio.

Sono anni che si dedica a impasti e farciture, ma ultimamente ha raggiunto una maturità professionale da evidenziare. Ne è testimonianza la serata “Sapori d’autunno”. L’evento si è svolto giovedì scorso.

Per la presentazione del nuovo menu stagionale, questa ragazza ha coinvolto i migliori produttori della provincia di Salerno.

Presenti Paolo Amato, il mastro casaro del “Caseificio Aurora” di Sant’Egidio del Monte Albino; Salvatore Calabrese della “Macelleria del Centro Storico” di San Marzano Sul Sarno; Francescantonio Cavalieri dell’omonima azienda agricola di Roccagloriosa; Maria D’Ambrosio, la gelataia di Baronissi che ha presentato il gelato col blue di bufala con pezzi di pera, per l’occasione contenuto nel panettone artigianale di Raffaele Vignola, il mastro pasticciere di Solofra, reduce dai successi di “Re Panettone” e della classifica “Dissapore”; Gaetano Zelante, lo chef resident di “Casolaro Hotellerie” che ha ispirato una delle pizze in menu.

Inoltre, c’erano i prodotti dell’azienda conserviera “Casa Marrazzo” di Pagani e le birre artigianali di “Bella ‘Mbriana” di Prisco Sammartino.

Solo una numero uno come Angela poteva mettere insieme tutti questi fuoriclasse e rappresentarli attraverso le sue creazioni.

Sebbene giovane, è percepita come esempio di serietà, dignità e dedizione al lavoro. A omaggiarla a “Sapori d’Autunno” c’erano Francesco Ciociano, l’editore di “Edizioni dell’Ippogrifo”; Antonio Ambrosio, collaboratore del sito blog “emmetag”; Lucia Iannicelli, animatrice del blog “www.igustosidiucia.wordpress.com”; Maria Pepe, direttrice del blog “www.unarmadiotuttoper.wordpress.com”.

Da sx: Maria Pepe e Lucia Iannicelli

Sold out per un evento dove la passione e la golosità camminavano sottobraccio. La maestra pizzaiola non ha sbagliato un colpo.

Cuzzetiello

La degustazione si è aperta con il cuzzetiello con scarola dell’Agro Nocerino-Sarnese, alici di Cetara, olive nere di Gaeta, capperi: una creazione che meriterebbe una recensione a parte.

Pizza di farro nel ruoto

Apoteosi per la pizza al farro nel ruoto.

Se chi ben comincia è a metà dell’opera, la degustazione è continuata con la pizza Zelante (vellutata di zucca, salsiccia, fonduta di blue di bufala e fiordilatte di razza jersey, granella di nocciole).

Pizza Zelante

La pizza del cuore è stata quella “Della Nonna” (verza, fagioli di Controne, salsiccione con cotenna; fior di latte di razza jersey) perché Angela ha eternizzato la verza coi fagioli che preparava sua nonna trasferendola sulla pizza.

Pizza della nonna

Il rispetto della tradizione ha contraddistinto anche le altre due pizze: la Cipollotta (cipollotto nocerino, fiordilatte di razza jersey, lonzetto lavorato con sale integrale di Sicilia e pepe)

Pizza Cipollotta

e la Tarallara (vellutata di piselli, gamberi, stracciatella, fiordilatte di razza jersey, sbriciolata di tarallo sugna e pepe fatto direttamente da Angela).

Pizza Tarallara

Un discorso a parte meriterebbero i dolci. Oltre agli struffoli col miele di Francescantonio Cavalieri previsti in menu, gli ospiti hanno goduto di una sorpresa.

Merito di Paolo Amato e Maria D’Ambrosio che hanno presentato il “Aurora Blue”, il panettone al gelato con blue di bufala e pere IGP dell’Emilia Romagna.

Aurora Blue

Grande soddisfazione da parte di tutti perché sono serate come queste che ti riscaldano il cuore anche nei giorni più freddi.

Foto di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *