“Magma”: a Torre del Greco la forza del Vesuvio in un morso di pizza

Torre del Greco è una città che ancora oggi rimanda grande fascino. Si pensa al mare, al corallo, alla tradizione dolciaria.

Red Sunset Sakura

Dal maggio scorso, è diventata anche sinonimo di pizza buona e territoriale. Da allora, è stata inaugurata la pizzeria “Magma” il cui nome è già tutto un programma perché rimanda alla forza vulcanica di questo posto. La presenza del Vesuvio e dei suoi vapori, infatti, regala particolari caratteristiche ai prodotti della terra. Basti pensare alla caratteristiche minerali del piennolo del Vesuvio, se rapportato a un altro proveniente da un terreno diverso.

Claudio De Siena

Negli ultimi anni, infatti, sembra quasi che la forza del gigante dormiente stia contagiando gli abitanti di tutta la zona. Si assiste a una rinascita che porta un po’ tutte le comunità a mettersi in discussione.

È quanto fatto da Ciro Di Giovanni con il progetto Pizzeria Magma, patron anche del “Sakura Piscina Club”, un luogo di ritrovo estivo per gli abitanti del posto e non solo. Ciro ha una passione per la qualità che trasferisce in ogni settore di suo interesse, compreso quella della pizza. Basta guardare la dispensa piena di ingredienti, ortaggi provenienti dall’Agro vesuviano.

Margherita

Claudio De Siena è il pizzaiolo prescelto. Molto bravo con gli impasti, si distingue anche per i gusti ideati che promuovono i prodotti della zona e si fondono in maniera armonica all’assaggio.

Il concept Magma è molto interessante proprio perché fa parte di un discorso più ampio che si interseca nella tradizione del Sakura.

Orto in Condotta

La sintesi di questi due aspetti è rappresentata dal “Red Sunset Sakura”, il cocktail al pomodoro San Marzano che, in estate, si può bere a bordo piscina oppure come accompagnamento della montanara fritta. Il mix di succo di pomodoro, limone, zucchero di canna, vodka, sale, pepe e ginger beer sarà protagonista di un articolo specifico nei prossimi giorni. È un cocktail veramente equilibrato che permette di distinguere al palato i singoli ingredienti.

Chiodina

Torniamo alle pizze, le creature di Claudio De Siena, un uomo sereno, tranquillo che fa parlare le sue creazioni.

Così assaggio la margherita, l’orto in condotta (fiordilatte, zucchine San Pasquale, burrata di bufala, pomodorino giallo del Vesuvio). Nell’ultimo periodo grande successo sta riscuotendo la chiodina, la pizza dell’autunno per intenderci (funghi chiodini, provola, salsiccia, erba cipollina).

Interessante anche l’interpretazione della zeppola di San Giuseppe, preparata con la pasta della pizza.

Zeppola di San Giuseppe

Sono queste le storie che convincono e rafforzano l’idea che, nonostante tutto la Campania sia ancora “felix”.

Vado via con la consapevolezza di aver conosciuto, grazie a Marina Alaimo, un luogo nuovo e diverso dove poter degustare una buona pizza in compagnia.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *