Sant’Antonio Abate: Pietro Musto è l’ambasciatore della pizza con ingredienti di qualità

Negli ultimi tempi, pizze e pizzaioli hanno strappato la scena alle soubrette, di conseguenza, ci si trova di fronte a un esubero di esperti. Gli “scienziati” si nascondono dietro la tastiera dei social, esprimono giudizi, incoronano fuoriclasse. Molti di loro però non sono mai entrati in una pizzeria o hanno incontrato un pizzaiolo, anche perché girare e assaggiare costa. È un vero e proprio investimento economico.

Fortunatamente, tra tanti esaltati, se la pigrizia non ti prende, puoi imbatterti in un valido professionista che porta avanti la propria idea.

È l’impressione che ho avuto quando ho incontrato Pietro Musto, titolare dell’omonima pizzeria “Musto’s”, in via Roma a Sant’Antonio Abate. Napoletano, poco più che trentenne, da quando ha sposato Carmen, si è trasferito nel paese un tempo patria delle industrie conserviere. Figlio d’arte, di mattina, con il papà e i fratelli, gestisce una pizzeria al centro direzionale di Napoli.

Musto’s, Margherita

Di sera, invece, si dedica al locale, fiore all’occhiello suo e della moglie. Quando varchi la soglia del regno di Pietro, ti sembra di entrare a casa tua. Il luogo è piccolo e accogliente con colori rassicuranti.

Musto’s,

I padroni di casa si dedicano completamente ai clienti che poi diventano amici. È capitato così anche quando sono stata per la prima volta lì.

Musto’s, Sophia

Che dire?! Mi sono trovata di fronte a un vero artigiano. Al di là delle pizze a lunga lievitazione che realizza con la farina Polselli, degno di nota è il crocchettone. Non mancano gli scazzoppoli e le montanarine.

“Musto’s” è anche un posto dove si è sempre alla ricerca dell’ingrediente giusto. Si passa dal pomodoro di “Casa Marrazzo” al fior di latte di Agerola all’olio extravergine di oliva cilentano. Per la degustazione assaggio la Margherita, la Pietro, la Sophia.

Carmen e Pietro Musto

Le pizze sono sincere, ben lievitate e dal sapore armonico. La meraviglia si manifesta al momento dei dolci, totalmente artigianali nel senso pieno della parola.

Merito di Carmen e di sua mamma che preparano delle zeppole e dei cantuccini da far invidia ai pasticcieri.

Veramente una bella storia quella di questa coppia tranquilla, ma rivoluzionaria, decisa a non rinunciare ai suoi sogni per portare avanti la propria filosofia di vita e di lavoro.

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *