A Roccapiemonte, identità, pluralità: la musica e la testimonianza di impegno civile

Palazzo Marciani – Frazione Casali

Venerdì 12 ottobre 2018 ore 19:30

Sabato 13 ottobre – ore 18.30

L’Associazione Fedora – Idee ed azioni per una società sostenibile, con il patrocinio del Comune di

Roccapiemonte ed in valida sinergia con gli assessorati allo spettacolo diretto dall’assessore

Roberto Fabbricatore ed assessorato alla Cultura diretto dall’assessore Annabella Ferrentino, in

comunione d’intenti e forte collaborazione con le Associazioni Mente cuore e forza e Amici di Villa

Calvanese, Associazione Ultimi e Circolo Giovanni Califano, ha organizzato per i giorni venerdi 12

e sabato 13 ottobre 2018, presso Palazzo Marciani – frazione Casali di Roccapiemonte, la

manifestazione:

Ottobre mese del libro – Per Roccapiemonte città della cultura – Seconda Edizione 2018 Il libro tra identità, cittadinanze e nuovi cittadini. L’accoglienza che (ci) cambia

Oggi avvertiamo, più che mai, che l’accettazione e l’accoglienza dell’altro e del diverso sia il

problema fondamentale dell’uomo in una società che diviene sempre più complessa e irrelata, oltre ch e

multietnica e multiculturale.

Essere capace di incontrare “l’altro” è il banco di prova della qualità umana del soggetto e della sua

identità.

A questo tema, l’Associazione Fedora, vuole affiancare quello che si può definire il volto plurale

dell’intelligenza.

Consapevole che ciascun soggetto sviluppa un equilibrio personale fra una pluralità di attitudini mentali

e che vi sono un’intelligenza corporeo-cinestetica ed una spaziale, come una musicale ed una

linguistica, l’associazione Fedora ha potuto contrassegnare il 2018 come l’anno in cui la musica è stata

più presente nel proprio cartellone, con collaborazioni con l’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale

Mario Vassalluzzo di Roccapiemonte e il Liceo Scientifico Bonaventura Rescigno di Roccapiemonte.

Leggere altre menti e altri linguaggi vuol dire uscire dal proprio egocentrismo personale e culturale per

costruire, nella reciprocità sociale, il proprio essere collettivo, sapersi collocare nel mondo accettando

la logica della diversità anziché seguire quella dell’omologazione.

Educare ed educarsi alla cittadinanza, oggi, significa impegno a costruire comunità più ampie e coese

dove nessuno rinuncia alla propria identità, dove ciascuno è capace di interagire e relazionarsi con la

pluralità delle altre diversità, nel rispetto delle libertà reciproche. Quelle stesse libertà che ancora oggi

dobbiamo quotidianamente proteggere e che sono la base della nostra democrazia.

Specialmente i giovani devono maturare esperienze significative, venire in contatto con realtà vive,
capaci di trasmettere la forza dei valori e degli ideali vissuti e testimoniati da chi ha scelto di vivere
quotidianamente a contatto con i poveri, con gli ultimi, e da chi crede nella possibilità di un mondo

migliore, combattendo concretamente le ingiustizie, le diseguaglianze, la criminalità e tutte le mafie, che

soffocano lo sviluppo delle persone e del territorio, il riconoscimento dei diritti: il testimone di questo

impegno sarà per noi Don Aniello Manganiello, che con autorevoli personalità presenterà il suo libro

sabato 13 ottobre 2018 alle ore 18.

Programma

Venerdì 12 ottobre 2018 ore 19:30 Taglio del nastro della manifestazione da parte del Sindaco dott. Carmine Pagano Indirizzi di saluto:

Roberto Fabbricatore- assessore allo spettacolo del Comune di Roccapiemonte

Annabella Ferrentino- assessore alla cultura del Comune di Roccapiemonte Concerto I mille… e uno volti dell’amore

Musica lirica classica e moderna con Rosita Gargano pianista, Sabrina Lamberti mezzosoprano e

Andrea Montella violinista.

Vogliamo accogliere tanti amici in un evento con la direzione artistica del M° Rosita Gargano.

Ascolteremo armonie e consonanze letterarie con illustri ospiti scrittori. I ragazzi di Fedora offriranno

momenti piacevoli di riflessione ed intrattenimento a tutti coloro che parteciperanno. La cucina, da

azione di valorizzazione e sostegno dell’identità e della memoria, si tramuterà in eleganti note di

convivialità e piacere grazie alle associazioni Mente cuore e Forza e Amici di Villa Calvanese.

Presenta Irene Fimiani- direttivo di Fedora Intermezzo con la presentazione dei libri sul tema della vita:

Il silenzio delle madri di Giuseppina Esposito

Figli del grano marcio di Salvatore Borriello a cura di Anna Bove – direttivo di Fedora

Sabato 13 ottobre 2018 ore 18:00

Momento di solidarietà a cura della prof.ssa Annalaura Guarino, responsabile progetto Scuola amica

dell’Unicef

A seguire Convivio dell’accoglienza e del fare Comunità a cura delle associazioni Mente cuore e forza

di Casali di Roccapiemonte e Amici di Villa Calvanese di Castel San Giorgio.

Prima presentazione nel Salernitano e seconda presentazione assoluta in Campania del libro di

Don Aniello Manganiello: Gesù è più forte della camorra – Dalla Campania alle Scampia d’Italia

A cura dell’associazione Ultimi diretta da Andrea Manzi

Un evento di straordinario valore civile all’insegna della legalità, con la partecipazione dei giovani e

delle scuole del territorio.

Saluti Dott. Carmine Pagano- Sindaco di Roccapiemonte. Interverranno Andrea Manzi- Presidente dell’associazione Ultimi e coautore del testo. Sen. Alfonso Andria – Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni culturali di Ravello. Dott. Corrado Lembo – già Procuratore Capo della Repubblica di Salerno. Conduce il giornalista Giuseppe Della Morte. Conclude l’autore Don Aniello Manganiello.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *