Divin Castagne: boom di presenze, show cooking e degustazion conquistano il pubblico

Carmine D’Aniello

Sono stati oltre 25mila i visitatori del Divin Castagne, nella maratona (sei giorni di evento spalmati su due settimane) che ha trasformato Sant’Antonio Abate non solo in un ristorante a cielo aperto ma in una vetrina su tipicità e tradizione dei Monti Lattari. 

L’Ottava edizione della manifestazione è riuscita a mantenere una coerenza comunicativa nei vari aspetti che l’hanno contraddistinta: dalla valorizzazione e promozione dei prodotti del paniere della pedemontana dei Lattari e dell’Agro nocerino-sarnese grazie alla degustazione degli stessi.

E’ proprio questo che ha reso l’edizione 2018 del Divin Castagne un momento saliente nello sviluppo della rassegna stessa.

Soddisfatti gli organizzatori dell’evento: Carmine D’Aniello, Giovanna Mascolo e Andrea D’Auria.

Ringraziamo quanti hanno voluto credere in noi consentendo la svolta del Divin Castagne. Gli sponsor che ci hanno supportato, gli chef, i produttori, la grande stampa che ha acceso un riflettore su questo nostro esperimento che via via si sta consolidando”,   hanno detto.

Anche i due chef stellati che hanno preso parte allo show cooking di chiusura, Paolo Gramaglia e Michele De Leo non hanno mancato di sottolineare ai microfoni di Rosaria Castaldo come “il Divin Castagne sia servito a far conoscere, nell’insieme, le proprietà di prodotti del territorio che forse erano sottovalutati. E’ incredibile notare – hanno detto – la concentrazione territoriale di alimenti di altissima qualità”.

Un aspetto strettamente connesso alla salute come ha spiegato il professor Rocco Di Prisco del Cnr nella conferenza di apertura dell’evento organizzata dalla giornalista Brunella Cimadomo proprio per sostenere il “paniere agroalimentare” del territorio nel suo insieme: dal fagiolo mustacciello al cipollotto nocerino DOP, al finocchio di Sarno. “Prodotti meno noti del pomodoro San Marzano, ma anche loro benefici per la salute”. Un paniere che è stato anche posto all’attenzione di buyer esteri grazie ad una iniziativa promossa da Salvatore Caputo, di Alto Artigianale, consulente del Divin Castagne “Importanti buyer hanno incontrato e visitato le aziende del territorio per sviluppare poi accordi commerciali. Contiamo in futuro di portare le nostre valenze agroalimentari direttamente nelle città estere attraverso il tastearound”.

Spazio è stato dato anche ai grandi vini del territorio con degustazioni  condotte dal giornalista Luciano Pignataro tra cui quella deicata alle “virtù di Gragnano”.

Non sono mancati i momenti di spettacolo con pippo Pelo, i ragazzi di Casa Surace e i corner musicali dedicati al jazz.

UFFICIO STAMPA DIVIN CASTAGNE:

BC COMMUNICATION SERVICES SRLS

bccommunication.it
392.6686262 – 081.19203633

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *