Il tartufo dei Monti Lattari e il fior di limone: l’omaggio degli artigiani ai Cortili della Storia

Oggi vi parlo di una storia. Di quelle che piacciono a me. Di resistenza e di passione. Di coraggio e di sentimenti. Di riscatto e di orgoglio.

Protagonista un piccolo borgo: Sant’Egidio del Monte Albino. Qui la Pro-Loco, oggi presieduta da Angela De Rosa, svolge pienamente il ruolo sancito dal suo statuto.

Grazie a quest’impegno e alla caparbietà dell’allora presidente Alfonso Tortora, 22 anni fa, nacquero “I Cortili della Storia”, la manifestazione settembrina, appuntamento fisso imperdibile per gli appassionati che per due giorni affollano le vie del centro storico del capoluogo.

La kermesse cresce di anno in anno e sempre più si radica alle identità locali. Per l’edizione 2018, svoltasi il 15 e 16 settembre scorsi, il territorio è stato omaggiato di nuovo da alcuni artigiani del posto.

Così dopo la “delizia di San Gilio” del mastro pasticciere Alfonso Pepe, sono nate altre due creazioni.

Il tartufo dei Monti Lattari e il fior di limone: questi i nomi dei due prodotti in onore di Sant’Egidio. Sono stati presentati ufficialmente il 4 settembre scorso, presso la locale pasticceria “Montalbino”. Pasquale Amarante, uno dei tre fratelli animatori della struttura di via Terracciano, è l’artigiano che ha ideato e plasmato il tartufo nella variante al limone e all’arancia.

Il fior di limone, invece, è stato realizzato da Francesco Saturno dell’omonimo caseificio di via Orazio, un formaggio al cucchiaio dal gusto delicato e rinfrescante.

Un evento ufficiale che ha goduto della presenza del sindaco Nunzio Carpentieri e di Angela De Rosa. A coordinare la serata, la giornalista Nunzia Gargano, che ha evidenziato la necessità di predisporre percorsi di tutela a difesa di queste valide intuizioni per far sì che si vada al di là della contingenza legata all’evento.

Il tartufo dei Monti Lattari e il fior di limone sono stati molto apprezzati in occasioni dei “Cortili della Storia”, l’evento al quale erano stati dedicati.

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *