Massa Lubrense: lunedì prossimo alle 11 allo Stuzzichino si ripercorre “La Memoria del Gusto” …

Francesco Aiello, La memoria del gusto – Storia e ricette dell’Osteria Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi – prefazione di Carlo Petrini, Edizioni dell’Ippogrifo, 2018.

Il volume – elegante nella sua essenziale veste tipografica – racconta la storia di una delle osterie più famose d’Italia: l’Osteria Lo Stuzzichino a Massa Lubrense; ripercorrendo il rapporto tra l’oste (Mimmo de Gregorio e i suoi genitori) e il territorio (la Penisola Sorrentina). “E’ il racconto di un rapporto stretto, quello tra la famiglia De Gregorio e un angolo meraviglioso del nostro Paese, ricco di tradizione, di agricoltura, di allevamento, di pesca, di umanità”, scrive – nella prefazione – Carlo Petrini. Il racconto di Francesco Aiello è intervallato dalle foto di Andrea di Lorenzo (piatti del ricettario) e Valerio Gargiulo (interni ed esterni), la grafica è stata curata da Luciano Striani. Il volume si conclude conle ricette dell’osteria facili da ripetere a casa.

Dialogheranno con l’autore Enzo Vizzari, Direttore Guide Espresso e Alfonso Iaccarino del Ristorante don Alfonso 189. L’incontro sarà moderato da Antonino Sinischalchi.

Francesco Aiello Giornalista, è nato e vive in Costiera Sorrentina. Laureato in Economia a Napoli, specializzato in Direzione aziendale a Milano, scrive di cibo e vino. Spirito di osservazione, riservatezza e capacità di riconoscere il valore di prodotti tipici, aziende agroalimentari e protagonisti dell’enogastronomia rappresentano il suo corredo di viaggio. Fa recensioni di ristoranti per una Guida nazionale e collabora con riviste italiane e straniere occupandosi di alimentazione e turismo. Per le Edizioni dell’Ippogrifo ha pubblicato la Guida Gastronomica di Vico Equense e cura la Collana “Emozioni, personaggi e territori della Cucina Italiana”.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *