Massa Lubrense: lunedì prossimo alle 11 allo Stuzzichino si ripercorre “La Memoria del Gusto” …

Francesco Aiello, La memoria del gusto – Storia e ricette dell’Osteria Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi – prefazione di Carlo Petrini, Edizioni dell’Ippogrifo, 2018.

Il volume – elegante nella sua essenziale veste tipografica – racconta la storia di una delle osterie più famose d’Italia: l’Osteria Lo Stuzzichino a Massa Lubrense; ripercorrendo il rapporto tra l’oste (Mimmo de Gregorio e i suoi genitori) e il territorio (la Penisola Sorrentina). “E’ il racconto di un rapporto stretto, quello tra la famiglia De Gregorio e un angolo meraviglioso del nostro Paese, ricco di tradizione, di agricoltura, di allevamento, di pesca, di umanità”, scrive – nella prefazione – Carlo Petrini. Il racconto di Francesco Aiello è intervallato dalle foto di Andrea di Lorenzo (piatti del ricettario) e Valerio Gargiulo (interni ed esterni), la grafica è stata curata da Luciano Striani. Il volume si conclude conle ricette dell’osteria facili da ripetere a casa.

Dialogheranno con l’autore Enzo Vizzari, Direttore Guide Espresso e Alfonso Iaccarino del Ristorante don Alfonso 189. L’incontro sarà moderato da Antonino Sinischalchi.

Francesco Aiello Giornalista, è nato e vive in Costiera Sorrentina. Laureato in Economia a Napoli, specializzato in Direzione aziendale a Milano, scrive di cibo e vino. Spirito di osservazione, riservatezza e capacità di riconoscere il valore di prodotti tipici, aziende agroalimentari e protagonisti dell’enogastronomia rappresentano il suo corredo di viaggio. Fa recensioni di ristoranti per una Guida nazionale e collabora con riviste italiane e straniere occupandosi di alimentazione e turismo. Per le Edizioni dell’Ippogrifo ha pubblicato la Guida Gastronomica di Vico Equense e cura la Collana “Emozioni, personaggi e territori della Cucina Italiana”.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *