L’Haccademia secondo Nicola Falanga

Nicola Falanga

Negli ultimi mesi, tutti i riflettori sono puntati sul mondo pizza.

Haccademia, Montanarina

Di conseguenza ciò provoca anche qualche confusione tralasciando magari chi, anche se giovane e con un diploma alberghiero in tasca, con umiltà sta cercando di tracciare il proprio percorso.

Haccademia, Indiavolata

Sabato scorso sono rimasta veramente impressionata da un giovane di 22 anni, che di fatto e da quando era alle scuole elementari, svolge la professione di pizzaiolo.

Haccademia, San Pasquale

È Nicola Falanga, figlio d’arte. Il papà Aniello ha 52 anni, ma più di trentacinque trascorsi dinanzi a un forno, attuale titolare del “Ristorante Pizzeria Haccademia” in via Panoramica a Terzigno.

Ciò che più ha destato il mio interesse è la capacità di questo ragazzo di farsi notare autonomamente senza passare come “il figlio di…”

Haccademia, Crocché e pancetta

Merito anche del genitore, senza dubbio, che non esita a caricarlo della giusta responsabilità per renderlo artefice del proprio destino.

Quando parla, Nicola fa trasparire tutta la sua passione per un mestiere affascinante quanto ricco di sacrifici. Così scopri che ha la passione per l’orto, come il papà d’altronde; predilige i prodotti raccolti direttamente dal contadino; ha un debole per i salumi da animali allevati domesticamente. Pochi anni, ma idee chiare.

Haccademia, Campionessa del Mondo

Lo stupore aumenta ancora di più, se si passa dalle parole ai fatti. Sulla teoria è molto preparato. Sugli impasti non scherza assolutamente. Lo testimoniano le pizze che arrivano al tavolo. Impasto leggero e morbido che dà la giusta consistenza alla pizza; il cornicione è perfetto, appena rigonfio e ben lievitato, buono da mangiare.

Totalmente diverso dalla sua generazione, che si distingue per il “molto rumore per nulla”, questo giovane invece esprime grande coerenza tra pensiero e azione.

Ha le idee ben chiare. Sa già quale sarà la sua strada. Nel prossimo futuro, l’obiettivo è l’apertura di un nuovo locale tra Pompei e l’Agro Nocerino-Sarnese. Ad maiora!

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *