L’Haccademia secondo Nicola Falanga

Nicola Falanga

Negli ultimi mesi, tutti i riflettori sono puntati sul mondo pizza.

Haccademia, Montanarina

Di conseguenza ciò provoca anche qualche confusione tralasciando magari chi, anche se giovane e con un diploma alberghiero in tasca, con umiltà sta cercando di tracciare il proprio percorso.

Haccademia, Indiavolata

Sabato scorso sono rimasta veramente impressionata da un giovane di 22 anni, che di fatto e da quando era alle scuole elementari, svolge la professione di pizzaiolo.

Haccademia, San Pasquale

È Nicola Falanga, figlio d’arte. Il papà Aniello ha 52 anni, ma più di trentacinque trascorsi dinanzi a un forno, attuale titolare del “Ristorante Pizzeria Haccademia” in via Panoramica a Terzigno.

Ciò che più ha destato il mio interesse è la capacità di questo ragazzo di farsi notare autonomamente senza passare come “il figlio di…”

Haccademia, Crocché e pancetta

Merito anche del genitore, senza dubbio, che non esita a caricarlo della giusta responsabilità per renderlo artefice del proprio destino.

Quando parla, Nicola fa trasparire tutta la sua passione per un mestiere affascinante quanto ricco di sacrifici. Così scopri che ha la passione per l’orto, come il papà d’altronde; predilige i prodotti raccolti direttamente dal contadino; ha un debole per i salumi da animali allevati domesticamente. Pochi anni, ma idee chiare.

Haccademia, Campionessa del Mondo

Lo stupore aumenta ancora di più, se si passa dalle parole ai fatti. Sulla teoria è molto preparato. Sugli impasti non scherza assolutamente. Lo testimoniano le pizze che arrivano al tavolo. Impasto leggero e morbido che dà la giusta consistenza alla pizza; il cornicione è perfetto, appena rigonfio e ben lievitato, buono da mangiare.

Totalmente diverso dalla sua generazione, che si distingue per il “molto rumore per nulla”, questo giovane invece esprime grande coerenza tra pensiero e azione.

Ha le idee ben chiare. Sa già quale sarà la sua strada. Nel prossimo futuro, l’obiettivo è l’apertura di un nuovo locale tra Pompei e l’Agro Nocerino-Sarnese. Ad maiora!

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *