Ecco il racconto del cooking show di domenica scorsa: Maurizio Di Ruocco si è esibito a Marina d’Aequa presso Murrano Mare

La brigata di Villa Zaira

Non smetterò mai di ringraziare Maurizio di Ruocco. Ha il merito di avermi fatto conoscere un luogo incantevole: Murrano Mare. Domenica sera nell’incantevole scenario di Marina d’Aequa, il mio amico giovane chef, si è esibito in questa serata sul mare nella struttura gestita da Vinicio Macrì e Andrea Mario.

Come sottofondo la musica di Gino ItaliAnima che ha coinvolto gli ospiti in qualche ora di sano divertimento.

È vero che adoro la penisola sorrentina. È vero che sono un’appassionata degli eventi sul mare. È vero che per i miei amici farei qualsiasi cosa.

E il 19 agosto scorso ha segnato un tappa importante per Maurizio. È stata la prova generale della sua brigata che, dal prossimo ottobre, data dell’apertura, sarà attiva a “Villa Zaira” in Castellammare di Stabia.

Villa Zaira, Il gambero

Il pesce e le sue declinazioni sono stati i protagonisti delle portate ideate per l’occasione. L’ex alunno dell’Ipsseoa “R. Viviani” di Agerola, in questi anni, è stato sempre impegnato a migliorare la sua arte gastronomica. I progressi si contano, ormai, di ora in ora.

Villa Zaira, Il salmone

Grande successo ha riscosso il menu. Ad aprire la sfilata degli affreschi gustosi il gambero di Mazara del Vallo su foglia di pandano, mousse di ricotta e caviale, gel di passion fruit. A seguire il salmone selvaggio su yogurt e lime con caviale di pesce volante e alga francese e il tonno rosso di Sicilia ai profumi della penisola sorrentina.

Villa Zaira, Il tonno rosso

Originale e apprezzati gli gnocchi al nero di seppia con cozze di Gaeta, foglie di shiso e masago.

Villa Zaira, Gli gnocchi al nero di seppia

Un piatto non scontato e coraggioso. A conclusione del tour il baccalà alla napoletana, sempre secondo Maurizio Di Ruocco.

Villa Zaira, Il baccalà

Un’avventura eccellente in cui si sono uniti armonicamente lo scenario incantevole, l’intrattenimento adeguato e la cucina d’autore.

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *