Ecco il racconto del cooking show di domenica scorsa: Maurizio Di Ruocco si è esibito a Marina d’Aequa presso Murrano Mare

La brigata di Villa Zaira

Non smetterò mai di ringraziare Maurizio di Ruocco. Ha il merito di avermi fatto conoscere un luogo incantevole: Murrano Mare. Domenica sera nell’incantevole scenario di Marina d’Aequa, il mio amico giovane chef, si è esibito in questa serata sul mare nella struttura gestita da Vinicio Macrì e Andrea Mario.

Come sottofondo la musica di Gino ItaliAnima che ha coinvolto gli ospiti in qualche ora di sano divertimento.

È vero che adoro la penisola sorrentina. È vero che sono un’appassionata degli eventi sul mare. È vero che per i miei amici farei qualsiasi cosa.

E il 19 agosto scorso ha segnato un tappa importante per Maurizio. È stata la prova generale della sua brigata che, dal prossimo ottobre, data dell’apertura, sarà attiva a “Villa Zaira” in Castellammare di Stabia.

Villa Zaira, Il gambero

Il pesce e le sue declinazioni sono stati i protagonisti delle portate ideate per l’occasione. L’ex alunno dell’Ipsseoa “R. Viviani” di Agerola, in questi anni, è stato sempre impegnato a migliorare la sua arte gastronomica. I progressi si contano, ormai, di ora in ora.

Villa Zaira, Il salmone

Grande successo ha riscosso il menu. Ad aprire la sfilata degli affreschi gustosi il gambero di Mazara del Vallo su foglia di pandano, mousse di ricotta e caviale, gel di passion fruit. A seguire il salmone selvaggio su yogurt e lime con caviale di pesce volante e alga francese e il tonno rosso di Sicilia ai profumi della penisola sorrentina.

Villa Zaira, Il tonno rosso

Originale e apprezzati gli gnocchi al nero di seppia con cozze di Gaeta, foglie di shiso e masago.

Villa Zaira, Gli gnocchi al nero di seppia

Un piatto non scontato e coraggioso. A conclusione del tour il baccalà alla napoletana, sempre secondo Maurizio Di Ruocco.

Villa Zaira, Il baccalà

Un’avventura eccellente in cui si sono uniti armonicamente lo scenario incantevole, l’intrattenimento adeguato e la cucina d’autore.

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *