La “palatella” della vigilia di Ferragosto: un rito per promuovere l’identità locale

Il 14 agosto nell’Agro Nocerino-Sarnese è il giorno della “palatella”. Il rito è collegato alla festività dell’Assunzione di Maria che ricorre il giorno di Ferragosto. La tradizione vuole che nella notte tra il 14 e il 15 i fedeli si rechino in pellegrinaggio al Santuario di Materdomini in Nocera Superiore per onorare la Madonna.

Giunti al luogo di culto, per ristorarsi, consumano questo filone di pane che termina con due nodini alle estremità e ricorda la forma di una caramella, ripieno di ‘mpupata (melanzane sottaceto con origano, aglio e peperoncino, ndr).

Nel corso dei decenni, l’ennesimo appuntamento gastronomico tra fede e devozione si è radicato perché è un’ulteriore tradizione per la conservazione dell’identità locale.

Così alla vigilia di Ferragosto, chi non si trova in vacanza, partecipa a questa tavolata estiva dove oltre all’imbottitura classica per la “palatella” si possono trovare anche alternative per venire incontro un po’ ai gusti di tutti. Il merito è sempre delle massaie che “hanno trasformato la passione per la cucina in messaggio d’amore”

D’altronde se dimentichiamo da dove veniamo non riusciremo a capire dove andremo.

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *