La “palatella” della vigilia di Ferragosto: un rito per promuovere l’identità locale

Il 14 agosto nell’Agro Nocerino-Sarnese è il giorno della “palatella”. Il rito è collegato alla festività dell’Assunzione di Maria che ricorre il giorno di Ferragosto. La tradizione vuole che nella notte tra il 14 e il 15 i fedeli si rechino in pellegrinaggio al Santuario di Materdomini in Nocera Superiore per onorare la Madonna.

Giunti al luogo di culto, per ristorarsi, consumano questo filone di pane che termina con due nodini alle estremità e ricorda la forma di una caramella, ripieno di ‘mpupata (melanzane sottaceto con origano, aglio e peperoncino, ndr).

Nel corso dei decenni, l’ennesimo appuntamento gastronomico tra fede e devozione si è radicato perché è un’ulteriore tradizione per la conservazione dell’identità locale.

Così alla vigilia di Ferragosto, chi non si trova in vacanza, partecipa a questa tavolata estiva dove oltre all’imbottitura classica per la “palatella” si possono trovare anche alternative per venire incontro un po’ ai gusti di tutti. Il merito è sempre delle massaie che “hanno trasformato la passione per la cucina in messaggio d’amore”

D’altronde se dimentichiamo da dove veniamo non riusciremo a capire dove andremo.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *