La “palatella” della vigilia di Ferragosto: un rito per promuovere l’identità locale

Il 14 agosto nell’Agro Nocerino-Sarnese è il giorno della “palatella”. Il rito è collegato alla festività dell’Assunzione di Maria che ricorre il giorno di Ferragosto. La tradizione vuole che nella notte tra il 14 e il 15 i fedeli si rechino in pellegrinaggio al Santuario di Materdomini in Nocera Superiore per onorare la Madonna.

Giunti al luogo di culto, per ristorarsi, consumano questo filone di pane che termina con due nodini alle estremità e ricorda la forma di una caramella, ripieno di ‘mpupata (melanzane sottaceto con origano, aglio e peperoncino, ndr).

Nel corso dei decenni, l’ennesimo appuntamento gastronomico tra fede e devozione si è radicato perché è un’ulteriore tradizione per la conservazione dell’identità locale.

Così alla vigilia di Ferragosto, chi non si trova in vacanza, partecipa a questa tavolata estiva dove oltre all’imbottitura classica per la “palatella” si possono trovare anche alternative per venire incontro un po’ ai gusti di tutti. Il merito è sempre delle massaie che “hanno trasformato la passione per la cucina in messaggio d’amore”

D’altronde se dimentichiamo da dove veniamo non riusciremo a capire dove andremo.

Articoli correlati

Rotary Club Costiera Amalfitana: sabato sera il passaggio del collare a Belmond Hotel Caruso

di Emilia Filocamo Il rito sarà anticipato da un omaggio al Principe Antonio De Curtis, l’indimenticabile Totò, il cui busto non a caso è conservato nei giardini…

Sorsi & Morsi: sold out per l’ultimo appuntamento

Martedì 24 giugno scorso, Domenico Faiella e Lorenzo Oliva, hanno chiuso col botto la rassegna di abbinamento cibo e vino. Protagonisti questa volta i vini delle Cantine…

Estate in Vigna: dal 5 luglio per 6 sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Estate a Corte: la VI edizione comincia giovedì

La rassegna di cinema italiano e internazionale è curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola…

In direzione Controvento: la storia di Carmela Caiazzo

A volte, basta un attimo. E subito capisci chi hai di fronte. Qualche settimana fa, da buone giornaliste che consumano le suole delle scarpe, abbiamo conosciuto Carmela…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *