Pomorosso d’Autore: ecco i vincitori della terza edizione del contest di MySocialRecipe, dal tema In Sugo Veritas, in collaborazione con La Fiammante e Olio FAM

Per il terzo anno consecutivo, Pomorosso d’Autore riserva emozioni e sorprese fino all’ultimo round. Dopo aver superato ben due selezioni online con oltre cento ricette registrate sulla piattaforma di Mysocialrecipe, ad aggiudicarsi l’agguerritissima gara finale live, nelle cucine dello Yacht Club di Marina di Stabia, Shamira Gatta per la categoria “foodblogger e appassionati”

Fabio Gallo per la categoria “cuochi e professionisti” hanno trionfato con un’interpretazione rigorosa dell’arte della semplicità: gli Spaghetti al Pomodoro.

Una ricetta solo apparentemente facile per una prova di cucina davvero estemporanea: un divertente escamotage che ha spiazzato i finalisti per testarne trasversalmente la tecnica, la conoscenza delle materie prime, la personalità e la consapevolezza del valore della Tradizione, sotto lo sguardo vigile della giuria, presieduta da Allan Bay (scrittore e giornalista enogastronomico)

e composta da Peppe Guida (chef stellato Antica Osteria Nonna Rosa, Vico Equense – NA), Riccardo Melillo (graphic and food photographer, Italia a Tavola) e Valentina Scotti (foodblogger di An Experimental Cook, vincitrice di Pomorosso d’Autore 2017).

Ad aggiudicarsi la menzione speciale per la ricetta più visualizzata sul sito MySocialRecipe.com è stata Rosa Del Gaudo con la sua Fusion di pappa al pomodoro, mentre il miglior video è quello di Roberto Onorati per la ricetta del cocktail Napoli Royal.

Con le meravigliose creazioni di Chef Peppe Guida dedicate agli sponsor nell’elegante cornice dello Yacht Club di Marina di Stabia, alla presenza di giurati e media partner, si chiude letteralmente in bellezza “In Sugo Veritas”, la terza edizione della competizione di Mysocialrecipe dedicata all’autentico made in Italy, organizzata in collaborazione con La Fiammante e Olio Fam. Gli undici finalisti proseguiranno, insieme, in Irpinia, in Daunia e alle pendici del Vesuvio, tra borghi patrimonio Unesco e colazioni contandine, lo straordinario viaggio dedicato alle filiere dell’oro rosso e dell’oro verde italiani.

Media Partner dell’iniziativa Luciano Pignataro WineBlog, Italia a Tavola e Malvarosa

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *