50 Top Pizza: Franco Pepe è per il secondo anno il numero 1

Franco Pepe si conferma il miglior pizzaiolo al mondo. Standing ovation e scroscio di applausi, ieri sera, all’evento dedicato alla premiazione del concorso on line “50 Top Pizza” giunto alla seconda edizione.

Le note di “Nessun dorma” hanno preceduto l’ingresso del re delle pizze e dei pizzaioli prima di raggiungere il palco del Teatro Mercadante di Napoli.

“Scortato” da Stefano e Francesca, i figli, e visibilmente emozionato, il patron di “Pepe in Grani” ha innanzitutto ringraziato il suo motivato staff senza il quale Caiazzo non sarebbe diventato il centro del mondo.

Una serata dinamica condotta da Paolo Notari di “Rai 1”.

Perfetti padroni di casa Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere, le tre anime di “50 Top Pizza” che hanno accolto personalmente tutti i premiati.

Un plauso a Bruna Sapere che ha lavorato alacremente per il coordinamento del progetto.

Napoli ha confermato il ruolo di città cosmopolita e di capitale del mondo. C’erano davvero tutti i continenti per omaggiare la pizza. Quel nome intraducibile per cui gli italiani sono riconosciuti ovunque.

Nella top ten i pizzaioli campani l’hanno fatta da padrone conquistando otto posizioni. A interrompere la sequenza il quarto posto di Simone Padoan della pizzeria “I Tigli” di San Bonifacio e il settimo posto del romano Giancarlo Casa “La Gatta Mangiona”. Secondo posto, invece, per Francesco Martucci (I Masanielli, Caserta); terzo posto per Ciro Salvo (50 Kalò, Napoli); bis per Enzo Coccia che conquista la quinta e l’ottava posizione rispettivamente con “Pizzeria La Notizia 94” e “Pizzeria La Notizia 53”.

Gino Sorbillo ai Tribunali porta a casa il sesto posto. Al nono posto la Pizzeria Francesco e Salvatore Salvo di San Giorgio a Cremano. Decimo posto per Antonio Starita Pizzeria Materdei sempre a Napoli.

Una vera e propria festa durante la quale sono stati assegnati anche i premi speciali dei partner dell’iniziativa.

Dopo tutti insieme a celebrare: premiati e pubblico a colpi di bollicine (Consorzio di tutela della Doc Prosecco); birra artigianale (Birrificio Valsugana); mozzarella del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop; provolone del Consorzio Tutela Valpadana; pasta e fagioli con cozze realizzata da Pierpaolo Giorgio, chef di “SeaFront”, il pasta bar di Giuseppe Di Martino, patron dell’omonimo pastificio di Gragnano; sottoli di D’Amico; acqua Panna e San Pellegrino; i dolci della Pasticceria Poppella di Napoli. Partner dell’evento sono stati inoltre l’industria conserviera “Solania”; “Olitalia”; “De Nigris”.

Lo spettacolo più bello è stato assistere ai complimenti reciproci che hanno scambiato tra di loro i 50 top del mondo.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *