Don Andrea 36 05: l’etichetta di Giuseppe Pagano protagonista al corso di formazione in “Wine Business” all’UNISA

Saranno gli anni che passano, ma l’altro giorno mi sono emozionata. Venerdì scorso, Giuseppe Pagano è salito in cattedra. Il mio amico, premiato all’ultima edizione di “Ritratti di Territorio” perché sempre pronto a sostenere le realtà locali, wine maker dell’Azienda Vinicola Santacosta ha portato la propria testimonianza al corso in “Wine business” organizzato presso l’Università degli Studi di Salerno, diretto dal prof Giuseppe Festa.

Insieme all’enologo Sergio Romano, l’anima dell’azienda, nell’aula congressi dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, ha illustrato tecniche, metodologie, scelte e distribuzione dei loro vini. Il ciclo di formazione dedicato all’enologia è organizzato dalla Scuola Europea Sommelier.

A Francesco Continisio, delegato nazionale, il compito di traghettare i discenti alla degustazione dei vini protagonisti.

Presente, inoltre, la rappresentante salernitana, Maria Manuela Russo, sempre impegnata su più fronti per la promozione delle tipicità locale; Luca Martuscelli vicepresidente associazione UniSapori; Angelo Zarra, anima e ideatore del Paestum Wine Festival.

+

Non c’è vino senza emozione. È quanto evidenziato da Giuseppe Pagano per spiegare il marchio “Don Andrea 36 05”. Un’etichetta nata per celebrare l’amore di una famiglia di produttori di vino giunta già alla quarta generazione. Infatti, 36 sta per 1936, l’anno di nascita del capofamiglia Andrea; 05, invece, sta per 2005, l’anno di nascita della secondogenita di Giuseppe, Andrea, in onore del nonno.

Storie come queste confermano ciò che è stato più volte affermato da questo blog. Le aziende che funzionano, continuano e innovano sono quelle che, al di là del successo, partono da solide radici come quelle della solidità degli affetti familiari.

Articoli correlati

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Giorgio Pasotti si affida ai ricordi in vacanza al Caruso di Ravello

di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo…

Sorsi e morsi: grande successo per l’evento di Wip del mese scorso

Lorenzo Oliva e Domenico Fortino sono irrefrenabili. Tra lavoro quotidiano, eventi gastronomici esterni, premi da ricevere, riescono a trovare il tempo anche di organizzare serate di degustazione….

Viaggio di parole nel regno animale: appuntamento mercoledì prossimo a “Dimora Bagatto”

Si parte tutti insieme mercoledì 25 giugno, alle 20.30. L’evento è frutto di una collaborazione tra Ritratti di territorio e “Dimora Bagatto”. La struttura di via Termine…

Amaro don Carlo: medaglia d’argento al Women’s International Trophy 2025

Arriva da Magonza, città della Germania centro-occidentale e capitale tedesca del vino, un nuovo importante premio per Amaro Don Carlo, la Medaglia d’Oro ottenuta nell’ambito dell’ultima edizione…

Matt Dillon padrino della XV edizione del Social World Film Festival

Protagonista di una carriera costellata di successi tra cui “I ragazzi della 56ª strada”, “Crash” e “Asteroid City”, sarà in Penisola Sorrentina il 27 giugno, dove incontrerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *