Don Andrea 36 05: l’etichetta di Giuseppe Pagano protagonista al corso di formazione in “Wine Business” all’UNISA

Saranno gli anni che passano, ma l’altro giorno mi sono emozionata. Venerdì scorso, Giuseppe Pagano è salito in cattedra. Il mio amico, premiato all’ultima edizione di “Ritratti di Territorio” perché sempre pronto a sostenere le realtà locali, wine maker dell’Azienda Vinicola Santacosta ha portato la propria testimonianza al corso in “Wine business” organizzato presso l’Università degli Studi di Salerno, diretto dal prof Giuseppe Festa.

Insieme all’enologo Sergio Romano, l’anima dell’azienda, nell’aula congressi dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, ha illustrato tecniche, metodologie, scelte e distribuzione dei loro vini. Il ciclo di formazione dedicato all’enologia è organizzato dalla Scuola Europea Sommelier.

A Francesco Continisio, delegato nazionale, il compito di traghettare i discenti alla degustazione dei vini protagonisti.

Presente, inoltre, la rappresentante salernitana, Maria Manuela Russo, sempre impegnata su più fronti per la promozione delle tipicità locale; Luca Martuscelli vicepresidente associazione UniSapori; Angelo Zarra, anima e ideatore del Paestum Wine Festival.

+

Non c’è vino senza emozione. È quanto evidenziato da Giuseppe Pagano per spiegare il marchio “Don Andrea 36 05”. Un’etichetta nata per celebrare l’amore di una famiglia di produttori di vino giunta già alla quarta generazione. Infatti, 36 sta per 1936, l’anno di nascita del capofamiglia Andrea; 05, invece, sta per 2005, l’anno di nascita della secondogenita di Giuseppe, Andrea, in onore del nonno.

Storie come queste confermano ciò che è stato più volte affermato da questo blog. Le aziende che funzionano, continuano e innovano sono quelle che, al di là del successo, partono da solide radici come quelle della solidità degli affetti familiari.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *