“Mamma Elena Restaurant”: la ricercata cucina di pesce di Gioacchino e Fabio Vorraro a San Giuseppe Vesuviano

L’area vesuviana è nota per lo stoccafisso e il baccalà, protagonista delle pietanze domestiche del passato. Sebbene questa parte della Campania non sorga sul mare, la tradizione della cucina di pesce è molto radicata.

Da sx: Gioacchino (Francesco) e Fabio Vorraro

Dal gennaio scorso, l’offerta si è ampliata ulteriormente. Grazie all’intuizione e alla grande forza di volontà di Gioacchino (per me sempre Francesco) e Fabio Vorraro, due fratelli uniti dalle stesse scelte scolastiche e professionali; entrambi diplomatisi all’Istituto alberghiero De’ Medici di Ottaviano, con importanti esperienze nel proprio curriculum in zona e per lo Stivale.

“Mamma Elena Restaurant” è l’atto d’amore eterno che i fratelli Vorraro hanno tributato alla propria madre scomparsa prematuramente qualche anno fa. A lei entrambi attribuiscono il merito di aver fatto nascere dentro di loro l’amore per un mestiere, quello del cuoco o chef a seconda di come lo si voglia chiamare. Infatti, spesso si dice che dietro a un bravo cuoco c’è stata una mamma con la passione per la cucina.

Mamma Elena, staff

Francesco e Fabio si distinguono per un feeling che oltrepassa il legame familiare. Comunicano anche solo con uno sguardo mentre ognuno sa cosa aspettarsi dall’altro quando condividono la cucina. D’altronde la creatività gastronomica è fatta di intese. Insieme hanno deciso di intraprendere questo percorso e mettersi in discussione. Ogni giorno sveglia all’alba per scegliere il pesce fresco da destinare ai propri estimatori. Si augurano che la mamma, da qualunque parte si trovi, riesca a vederli e magari a essere orgogliosa di loro. A supportarli c’è il papà e poi ci sono Nancy e Sabrina, sempre lì a incoraggiare rispettivamente marito e fidanzato.

Mamma Elena, Entrée

La cucina di pesce è stata sempre la passione del primogenito, Francesco, ma anche Fabio, forte della sua visione moderna del mondo, cerca di interpretare in modo originale i piatti tradizionali.

Tovagliato sobrio con toni chiari, piatti bianchi, calici trasparenti: queste le caratteristiche del locale nel quale spicca un quadro su fondo blu con tanti pesci, una macchina di cucire ulteriore omaggio alla madre.

Per avviare questo viaggio interessante guidata dai Vorraro’s si parte col rocher di baccalà con spuma di patate, seguita dalla tartare di tonno con puntarelle, emulsione di cannellino dente di morto e limone; carpaccio di spada con mela annurca, pistacchio e cipolla rossa; battuto di gamberi rossi di Mazara con mandarino, nocciola del Vesuvio, radicchio e panna acida.

Non può mancare il piatto stagionale. Il 17 aprile scorso era primavera inoltrata e così non potevano mancare: il carciofo di Paestum con pecorino, mazzancolle e tarallo napoletano; i piselli nostrani in crema per i rossetti, totanetti, jammarielli e triglie fritte.

Degna di note la zuppetta di fagioli con maruzzielli e seppia su pane cotto.

I primi sono da sempre la forte passione di Francesco e così sfilano il tubettone patata, baccalà, provola e limone e lo spaghetto Vicidomini con cozze, pecorino e peperoncino di fiume.

Si continua con la triglia alla Nerano.

Per conclusione esigo una vecchia conoscenza: la creme brulée.

Vado via con la consapevolezza di essere stata in un posto dove il sentimento per questi due ragazzi rappresenta la più grande motivazione.

Per info

Mamma Elena Restaurant – via Martiri di Nassirya, 62 – San Giuseppe Vesuviano

Tel. 0818273515

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *