“La merenda degli Dei”: il pranzo per escursionisti pensato da Nicola Pisacane, neodiplomato all’Istituto Alberghiero di Agerola

Sono intuizioni come quella di Nicola Pisacane che ridanno senso e significato al ruolo della scuola. Ieri al colloquio orale dell’Esame di Stato, in qualità di studente dell’Ipsseoa “Raffaele Viviani” di Agerola, ha presentato alla Commissione “La merenda degli Dei”. Rappresentante della terza generazione di panificatori, il papà Francesco è il titolare del locale “Biscottificio Pisacane”, Nicola sta cercando di innovare per crescere senza rinnegare le origini. Considerato il flusso di turisti appassionati di trekking che per buona parte dell’anno arriva nel paese dei Monti Lattari, ha studiato una soluzione tutta per loro. Infatti, il pranzo portatile pensato dall’ormai ex studente è rivolto soprattutto agli appassionati di sentieri e scalate.

“La merenda degli Dei” è concepita per una singola persona nel rispetto delle necessità nutrizionali come si evince dall’etichetta. Scopriamo però cosa contiene. Due taralli con mandorle e burro di produzione locale del “Biscottificio Pisacane”, due fette di Provolone del Monaco Dop del Caseificio Ruocco, una bustina di marmellata di pere pennate di “Terre Generose”: questo il prezioso contenuto.

Basta un morso per essere catapultati nei sapori agerolesi. Infatti, tutti i prodotti della merenda sono prodotti sul posto e godono del marchio De.Co (Denominazione Comunale).

Appena presentato, il progetto aziendale del giovane Nicola è stato apprezzato e valorizzato da tutti. Curato nei minimi particolari, è già pronto per essere immesso in commercio.

Dal canto suo, l’ex diplomando se la ride di gusto essendosi distinto negli anni scolastici per il grande intuito imprenditoriale, a cui non sempre è corrisposto “uno studio matto e disperatissimo”. Di sicuro, attraverso la sua esperienza, si può comprendere il profilo ideale degli studenti di un istituto, quello alberghiero, che ancora oggi viene guardato con sufficienza dai prof “dinosauri” (https://www.youtube.com/watch?v=N0VYLTYwx3s), forti solo al di là della cattedra.

Sarò un’illusa, un’ingenua, ma io credo molti di più ai prof che riescono a mettersi tra i banchi cercando di comprendere il tripudio di emozioni nascosto in ogni alunno. Sbaglio? È vero. D’altronde sono una giornalista che insegna…

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *