Ai nastri di partenza dal 6 all’8 luglio la sesta edizione di Oro Rosso

Oro Rosso. Conto alla rovescia partito per la sesta festa del pomodoro e della sua tradizione che si svolge annualmente a Sant’Antonio Abate. Dal 6 all’8 luglio prossimi, al centro parrocchiale Santa Maria Rosa Nova, fiore all’occhiello di don Salvatore Branca che ha costruito tutta la sua azione pastorale sul rilancio socio-culturale-occupazionale, grande festa per l’ortaggio tipico di questi luoghi. L’evento gode del patrocinio del Comune e della collaborazione della locale condotta Slow Food.

Tre giorni di gastronomia e musica per finanziare le attività della struttura di via Paolo Borsellino che è diventato un punto di ritrovo creativo per diverse fasce d’età giovanili. Pallacanestro, pallavolo, musica, doposcuola, progetto orto, socializzazione perché la speranza si coltiva e si applica. Un esempio quello di don Salvatore che induce a interrogarsi su che cosa oggi significa Chiesa.

Chiesa come accoglienza, come comunità, come territorio.

Questo parroco, originario della penisola sorrentina, ha grandi idee. La comunità, infatti, si occupa della gestione di più 12.000 m quadrati in cui sono messi a coltura grano, pomodori, fragole. Non si tratta di semplice passatempo. L’obiettivo è semplice: superata la prima fase sperimentale bisogna passare in breve, medio tempo, a trasformare il tutto in una vera e propria azienda economica.
L’anno scorso, la manifestazione ha avuto un flusso di visitatori pari a migliaia di persone.

Il segreto del successo è facile da comprendere per chi si è trovato a partecipare almeno una volta. Chi arriva tra via Borsellino e via Cavour si ritrova catapultato indietro nel tempo e come in un amarcord ritornano alla mente le immagini rimosse per inseguire la società della telecomunicazioni. Riti, miti, lavorazione domestica dei pomodori durante la stagione estiva, insalate condite con tutti i prodotti della terra e mangiate insieme a tutti gli abitanti della corte, la solidarietà del vicinato.

Se oggi una manifestazione come “Oro Rosso” è arrivata al sesto anno bisogna prendere atto di una realtà. Sant’Antonio Abate e i Monti Lattari forse si distinguono ancora oggi per zone dove conta ancora la sostanza mentre la forma è considerata solo l’involucro.

Nel periodo della kermesse il paese si ferma e omaggia il pomodoro, l’ortaggio principe della cucina. La zona dedicata diventa una mostra a cielo aperto di cibo, arte, tradizioni, artigianato locale, menù casalinghi.

Taglio del nastro venerdì 6 luglio per un tuffo nei ricordi e nei sapori delle nostri origini.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *