Marina di Camerota: “La Taverna del Mozzo” di Davide Mea è una tappa obbligata per assaporare il meglio del Cilento

Da sx: Maria Pepe, Franco Ciociano e io

Oggi vi racconto di una giornata bellissima. È passato un po’ di tempo, ma il ricordo è rimasto indelebile. Il 21 aprile scorso rimarrà il giorno di un affascinante tour nel Cilento. Dopo anni di promesse mancate, sono finalmente riuscita ad andare a trovare Davide Mea, un ragazzo che avevo apprezzato solo in eventi fuori dal suo locale. Così, dopo quasi due anni dall’invito, sono giunta a Marina di Camerota in un clima che sapeva di estate.

Il paese brulica per l’arrivo dei primi turisti. Davide a ora di pranzo è lì nella sua “Taverna del Mozzo”.

C’è un viavai di clienti tra i tavoli interni e quelli affacciati sul mare. I cilentani sono noti per l’accoglienza. Io, per entrare per la prima volta in casa di Davide, porto con me un po’ di Agro Nocerino-Sarnese: sfogliatelle ricce e lisce del mio amico, il maestro pasticciere Alfonso Pepe.

Davide fa gli onori di casa e ritorna al suo quartier generale: la cucina. Dal vetro traspare il suo impegno, la cura per ogni ingredienti, la rifinitura per ogni piatto che deve uscire nel modo migliore possibile.

“La Taverna del Mozzo” è un posto familiare e gradevole. Ogni particolare d’arredo rimanda al mare e ai suoi rituali. Questo ragazzo, figlio d’arte, è un ambasciatore del fermento locale sempre alla ricerca del prodotto giusto, incontaminato ed etico.

Ha un debole infatti per Adolfo Valiante (http://www.ritrattiditerritorio.it/2018/04/22/cicco-buono-ovvero-la-storia-adolfo-valiante-mastro-casaro-alleva-gli-animali-al-pascolo-san-nicola-centola/), il suo amico, mastro casaro, che fa ancora i formaggi come una volta, protagonisti a loro volta della degustazione seguita.

Sì perché ogni pietanza elaborata da questo ragazzo silenzioso e operoso racchiude il sapore del Cilento autentico. Basta soffermarsi leggermente sul menu proposto.

La Taverna del Mozzo, Benvenuto della Casa

Il benvenuto della casa è tutto un programma: cornetto di patate con crema di carciofo di Paestum stracciata e menaica; calzone ripieno di erbette spontanee; mozzarella nella mortella impanata.

Antipasto sempre al sapore di Cilento con carciofo ripieno di mozzarella nella mortella e gambero di Camerota su un pane tostato con pomodoro secco, croccante di guanciale cilentano e pomodoro condito; seppia e piselli (pisellini novelli con nero di seppia, carcioricotta, menta e tagliatella di seppia scottata); baccalà cotto in olio cottura su tortino di fave e asparagi selvatici croccante di uovo e perle di tartufo scorzone.

La Taverna del Mozzo, Il Carciofo

 

La Taverna del Mozzo, Seppie e Piselli

 

La Taverna del Mozzo, Il Baccalà

Se parecchi chef peccano sulla pasta, Davide fa eccezione. Impeccabile la cottura dello spaghetto alla chitarra Gerardo di Nola con stracciata di mortella, alici di menaica e origano.

La Taverna del Mozzo, Spaghetto alla chitarra con stracciata di mortella, alici di menaica e origano

Non c’è spazio per null’altro, anche se mi perdo lo sgombro in crosta di olive con cime di rapa e brodo di vongole. Conclusione sinfonica grazie al sorbetto con finocchietto selvatico e olio va pensiero di Nicolangelo Marsicani, il cultore dell’olio, non a caso premiato a “Ritratti di Territorio 2016”.

La Taverna del Mozzo, Il sorbetto

La giornata volge al termine con la certezza di aver vissuto uno dei momenti più ricchi della mia vita. Riparto per Pagani con la gioia nel cuore e l’impegno di ritornare per un altro tour con nuove tappe. La prima di certo al “Mozzillo”, la paninoteca di mare di Davide Mea, un esempio per chi anche più giovane di lui, crede che la fortuna e le soddisfazioni vadano cercate fuori casa. La vera sfida invece è essere resilienti.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *