Prontuario per genitori di nativi digitali: 100 domande e 100 risposte su tecnologia e genitorialità 

Giovedì 3 maggio alle ore 19.00 alla Pizzeria Trianon di Napoli avrà luogo un nuovo appuntamento con la gastronomia e la cultura: sarà presentato infatti il libro di Gianluigi Bonanomi e Fiorenzo Pilla : Prontuario per genitori di nativi digitali, 100 domande e 100 risposte su tecnologia e genitorialità, edito da LEDIZIONI. Alla presentazione, moderata dal prof. Ciro Furfaro, interverranno  il dott. Fiorenzo Pilla e l’avv. Raimondo Aiello

Il tema, quanto mai attuale anche alla luce dei recentissimi episodi di bullismo che sembrano sempre più in crescita e fuori dal controllo degli adulti, sarà affrontato in modo semplice e chiaro. 

 

Obiettivo del libro, infatti, è aiutare i genitori a districarsi in un campo in cui i figli sono sempre “avanti”, per cui diventa impossibile controllarli e quindi proteggerli. Dai social network alla privacy, dai giochi online ai rischi dell’anonimato, il testo analizza cento scenari reali, fornendo un valido strumento per supportare il dialogo tra genitori e figli e la conoscenza del mondo digitale. A che età è giusto dare il primo smartphone? Troppa tecnologia influisce sul rendimento scolastico? Che cos’è e come si combatte il sexting? Che cos’è e come si combatte il cyberbullismo? Che cos’è il Deep Web? sono solo alcune delle domande cui si cerca di dar risposta nel testo. Al termine, al prezzo simbolico di 10 euro il pubblico potrà gustare pizza, bibita e portare a casa il prontuario. Per chi poi fosse interessato anche agli libri dell’autore: Io Digitale, Social Family Manuale per difendersi dalla post verità, sarà possibile acquistarli nella stessa sede, sempre al prezzo di 5 euro l’uno.

 

Simonetta de Chiara Ruffo

Uff. Stampa Pizzeria Trianon 

3343195127 –  simonettadechiara@gmail.com

 

IL TRIANON 

La pizzeria Trianon da Ciro prende il nome dal  famoso teatro  in cui si  esibivano personaggi come Totò, Macario e Nino Taranto. Dopo lo spettacolo gli attori venivano tutti a gustare le pizze in quella che  non a caso è  considerata la pizzeria degli artisti. Il locale si sviluppa su tre piani, ognuno con il proprio forno , e nasce in un periodo storico a cavallo tra le due guerre mondiali; per sfamare il popolo  viene creata la pizza “a ruota di carretta”, con circa 35 cm di diametro, in grado di soddisfare l’appetito di un’intera giornata. In carta oggi campeggiano, oltre alla Margherita e Marinara, anche molte varianti: con fiordilatte,  con mozzarella di bufala campana dop, con filetto di pomodoro, con uova, con funghi, alla romana, con prosciutto e funghi, con panna, con salsiccia e friarielli, con salsiccia e funghi . E poi la Gran Trianon da otto gusti, che non è mai la stessa, perché fatta con i prodotti freschi di stagione. Tutti gli ingredienti sono a marchio Dop e provenienti dal territorio, fatta eccezione per i salumi. L’impasto ha una lievitazione di circa 12  ore.  Il Trianon oggi è anche a Salerno in piazza Flavio Gioia e a Sorrento. Nelle sedi Trianon non esistono giorni di chiusura, le pizzerie sono sempre sempre aperte, a pranzo e a cena. 

 

SINOSSI

Nel corso dell’ultimo decennio, il rapido sviluppo informatico e i progressi tecnologici hanno aggiunto una nuova dimensione ai rapporti interpersonali, anche in famiglia, dove genitori e figli compiono un percorso parallelo alla scoperta del mondo digitale e delle esperienze di socialità virtuale, con tutte le opportunità correlate ma anche con tutti i rischi che possono derivare dalla mancanza di competenze.

È innegabile che le nuove generazioni vivano un rapporto con il mondo digitale differente rispetto a quello delle generazioni precedenti, basato su confidenza e immediatezza, e per molti genitori operare su un piano d’azione e di conoscenza differente rispetto ai propri figli è fonte di preoccupazioni, dubbi, incertezze. Genera sempre nuove domande. “Prontuario per genitori di nativi digitali” fornisce risposta a queste 100 domande, con un linguaggio accessibile e immediato.

Dai social network alla privacy, dai giochi online ai rischi dell’anonimato, il testo analizza cento scenari reali, fornendo, attraverso un percorso tematico, un valido strumento per supportare il dialogo tra genitori e figli e la conoscenza del mondo digitale come oggi disegnato nelle relazioni tra i ragazzi.​

 

10 ESEMPI DI DOMANDE

1.      A che età è giusto dare il primo smartphone?

2.      Troppa tecnologia influisce sul rendimento scolastico?

3.      Che cos’è e come si combatte il sexting?

4.      Che cos’è e come si combatte il cyberbullismo?

5.      Come si riconoscono le bufale online?

6.      Come si riconosce un profilo falso online?

7.      Se condivido un contenuto con Snapchat posso essere sicuro che poi scomparirà dalla rete?

8.      Come posso condividere le foto dei miei bambini sul web in modo sicuro?

9.      Perché mio figlio vuol diventare uno Youtuber?

10.  Che cos’è il Deep Web?

 

 

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *