Sol d’oro 2018 per l’olio extravergine di oliva Bio di Nicolangelo Marsicani

Dalla Campania, e traendo ispirazioni e suggestioni dalla vicina Puglia, arriva al primo posto sul podio dei premiati del SOL D’ORO 2018. Si parla di Viride Bio, l’extravergine biologico monocultivar Coratina, fiore all’occhiello dell’azienda Marsicani che sta riscuotendo consensi e successi nei maggiori concorsi nazionali ed internazionali riservati agli oli di eccellenza.

E proprio a Verona, domenica 15 aprile nella Sala Convegni del Sol&Agrifood, salone internazionale dell’olio extravergine di oliva e dell’agroalimentare di qualità, Nicolangelo Marsicani ha ritirato il SOL D’ORO 2018 con Viride Bio, 1° classificato nella categoria degli extravergini Fruttato Medio. Un riconoscimento che arriva dal più importante e longevo dei concorsi internazionali presentato ogni anno in concomitanza del Vinitaly. Il panel di assaggio del concorso ha premiato questo elegante extravergine biologico dai freschi sentori di erba e foglie con una nota dolce di mandorla fresca, ampie sfumature di amaro aromatico ed estremamente pulito in equilibrio con un piacevole piccante.

Il palmarès 2018 delle etichette a firma Marsicani è ben nutrito. Il Sol d’Oro arriva infatti a coronamento di una bella successione di medaglie, menzioni d’onore e riconoscimenti in guide di settore: ori al Biol, Joop Japan, Oro del Mediterraneo; argenti all’Oro d’Italia e all’Orciolo d’Oro in più categorie; le massime valutazioni nella Guida Oli d’Italia Gambero Rosso e Guida Extravoglio.

Nicolangelo Marsicani (destinatario tra l’altro del “Premio Ritratti di Territorio 2016”), erede dell’azienda di famiglia che da quasi un secolo ormai si occupa di extravergine nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è un imprenditore illuminato, attento all’innovazione, curioso del futuro prossimo ma con i piedi ben saldi nella concretezza che il lavoro in campo richiede e nella responsabilità etica del proprio operare in risonanza con l’ambiente naturale e sociale. La sua esperienza come olivicoltore e frantoiano ha dato vita ad una vera e propria scuola sul suo territorio ed interviene anche nelle produzioni di altre aziende, in Campania ed in molte altre regioni d’Italia, che da lui si fanno guidare per la creazione di extravergini di altissima qualità che puntualmente troviamo ai primi posti nelle varie competizioni italiane. Ne sono esempi l’azienda San Salvatore 1988 che si è classificata al 2° posto nella categoria Bio al Sirena d’Oro di Sorrento 2018, e Maria Manuela Russo che con Pascà Oro ha guadagnato il 2° posto nella categoria Extravergine fruttato leggero Orciolo d’Oro 2018.

Il suo è un successo costruito con passione, tenacia e perseveranza in una terra spesso non riconoscente e già nella scorsa annata, difficilissima dal punto di vista della produzione, la sua azienda era stata premiata come Frantoio dell’Anno (Guida Oli d’Italia 2017 del Gambero Rosso) e come Azienda di Frontiera (Guida Flos Olei 2017) a testimonianza del fatto che per ottenere dei grandi extravergini, oltre alla materia prima, è necessaria una solida struttura aziendale. Gli altri tasselli fondamentali sono lo studio e la formazione continua che Nicolangelo porta avanti attraverso il suo ruolo di consigliere di Oleum, associazione di assaggiatori professionisti di oli vergini di oliva in Salerno, presieduta dal suo amico e mentore Gaetano Avallone.

Nicolangelo Marsicani, con Viride Bio e tutti i suoi oli in degustazione, sarà a Verona al Sol&Agrifood (Pad.C | Stand C17a) fino al 19 aprile dalle 9.30 alle 18.00.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *