Pagani: per l’apertura del Santuario della Madonna delle Galline gli amici di “Ritratti di Territorio” hanno organizzato la degustazione istituzionale di prodotti tipici

Ogni anno la stessa emozione. Ogni anno si vive nell’attesa. Ogni anno si compie la magia.

Così venerdì 6 aprile, alle 18 in punto, si sono riaperte le porte del Santuario della Madonna delle Galline. La festa paganese per eccellenza ricade nella domenica successiva alla Pasqua. Il rito e il mito si celebrano da secoli e continuano a coinvolgere le generazioni.

Così dopo l’avvio ufficiale dei festeggiamenti il sindaco di Pagani, Salvatore Bottone, ha accolto i sindaci dei comuni vicini; il presidente della provincia di Salerno, Giuseppe Canfora; gli studenti gemellati attraverso il progetto Erasmus; per un ben augurale scambio dei doni, preludio della degustazione di prodotti tipici a cura di Ritratti di Territorio.

 

Per il terzo anno consecutivo, il corridoio del primo piano di Palazzo San Carlo si è abbellito delle gustose prelibatezze dei protagonisti del momento enogastronomico. Papille gustative incantate per il Gragnano e il Don Andrea Brut 1936 by Santacosta di Giuseppe Pagano;

la parmigiana di melanzane di Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia dell’Osteria “La Pignata” (colonna portante del nostro progetto culturale) di Bracigliano abbinata all’imbarcata “Biscottificio Calabrese”, sempre del paese della Valle dell’Orco, presente anche con la sua selezione di pani;

il crostino ai carciofi di “Bufalo Re”, il locale aperto il 12 febbraio scorso presso il Centro Commerciale Pegaso di Pagani di cui è animatore privilegiato Giovanni Petrone intervenuto insieme a Maria Brillante;

le colombe più buone d’Italia, quelle del maestro pasticciere Alfonso Pepe direttamente dal laboratorio di Sant’Egidio del Monte Albino, illustrate agli ospiti d Antonio Calabrese.

Un momento indimenticabile che rende onore soprattutto ai ristoratori e agli artigiani presenti che non esitano mai quando si tratta di palesare il proprio atto d’amore nei confronti del territorio. “Santacosta”, “Bufalo Re”, “Pepe Mastro Dolciere”, l’Osteria “La Pignata”, il “Biscottificio Calabrese” hanno omaggiato la città di Pagani e la Madonna delle Galline come atto di devozione e di rispetto.

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *