Salerno: a “Salumeria 13” c’è la cucina gustosa e raffinata di Gianni Mellone

Salumeria 13, lo staff

Solo una grande motivazione poteva spingermi a trascorrere una serata novembrina a Salerno. Chi mi conosce sa che preferisco i paesi di periferia perché più semplici e genuini dei capoluoghi di provincia con aspirazioni metropolitane.

Per molti aspetti, nonostante il mio essere figlia dei tempi, permango una persona con un’educazione tradizionale, quasi ottocentesca per intenderci. Per me contano ancora le strette di mano, le responsabilità verbali, l’amicizia, le origini comuni. Complice l’inaugurazione del 26 ottobre scorso del rinnovato punto vendita di “Pepe Mastro Dolciere”, ho conosciuto Gianni Mellone.

Di lui mi aveva parlato Alberto Annarumma, lo chef stellato di “Casa del Nonno 13” a Mercato San Severino, paganese come me e come Gianni, entrambi responsabili del nuovo corso dei locali della famiglia Angrisani. Più volte mi aveva suggerito un giro a “Salumeria 13” per vedere da vicino un posto molto particolare.

Chi mi conosce sa che non è mia abitudine approfittare della mia passione e presentarmi di punto in bianco nei locali più appetibili.

Di certo, se non avessi chiacchierato un po’ con Gianni, non avrei mai varcato la soglia del locale di corso Garibaldi.

Terrorizzata da un’eventuale tappa salernitana nel clou del periodo natalizio, arrivo a “Salumeria 13”, il 20 novembre scorso.

Mi accoglie Salvatore Maresca, il maître. Gianni Mellone è in cucina, ma esce subito per chiacchierare un po’. Tra una parola e l’altra si scoprono tanti aspetti interessanti di questo ragazzo poco più che trentenne che ha alle spalle un curriculum intenso. Ricorda ancora i primi impieghi da studente non ancora diplomato dell’Istituto alberghiero di Nocera Inferiore, l’importanza della dispensa, la cura dei prodotti, la loro catalogazione. Non c’è cucina di successo senza un’etica, come avviene in tutti i lavori.

Oggi questo chef rispettoso di ogni ingrediente vive a Vietri Sul Mare, a quattro passi dal posto di lavoro, ma ha una visione molto più ampia del mondo enogastronomico, se rapportato agli altri suoi colleghi. Sarà forse “colpa” degli anni trascorsi con Norbert Niederkofler, fresco di tre stelle Michelin, un professionista umile che si autodefinisce semplicemente “cuoco”, senza troppi giri di parole.

Come direbbe Calvino “…leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto”.

Gianni Mellone è un artigiano della cucina per palati fini. Solo chi ha il senso del bello e del buono riesce a percepire i profondi messaggi che lancia attraverso i suoi piatti. È un resistente, come ogni buon paganese che si rispetti. Quando incomincia un percorso non cambia più strada.

È quello che viene fuori anche nel corso della degustazione che comincia con la tartare di manzo con peperoni arrostiti, burrata, polvere di olive, biscotto ai capperi ed estratto di datterini. Ogni portata ha la capacità di palesarsi indimenticabile come la scarola in carrozza con salsa di provola, scarola liquida e olive

Salumeria 13, Scarola in carrozza con salsa di provola, scarola liquida e olive «»Focaccia al vapore con broccoli, burrata e alici di Cetara

o la focaccia al vapore con broccoli, burrata e alici di Cetara che da sola meriterebbe un approfondimento.

Salumeria 13, Focaccia al vapore con broccoli, burrata e alici di Cetara

Il vero cuoco è colui che riesce a farti mangiare quelle cose che non sceglieresti mai, come nel mio caso l’insalata di baccalà croccante, cavolfiore e broccoletti in tempura su maionese di papaccelle.

Salumeria 13, Insalata di baccalà croccante, cavolfiore e broccoletti in tempura su maionese di papaccelle

Confermano il suo genio i primi piatti: la pasta mista “Grano Armando” con cavolfiore, gamberi, caviale di colatura di alici e dragoncello

Salumeria 13, Pasta mista”Grano Armando” con cavolfiore, gamberi, caviale di colatura di alici e dragoncello

e le candele spezzate “Vicidomini” alla genovese con cipolle di Montoro.

Salumeria 13, Candele spezzate “Vicidomini” alla genovese con cipolle di Montoro

Una cena infinita in cui non riesci a dire “no” a nulla: dal baccalà confit con friarielli e passatina di ceci neri

Salumeria 13, Baccalà confit con friarielli e passatina di ceci neri

al secreto di maiale iberico marinato alla soya con patate croccanti e maionese spicy.

Salumeria 13, Secreto di maiale Iberico marinato alla soya con patate croccanti e maionese spicy

Questo ragazzo non delude neanche sui dolci. D’altronde il cibo è una passione di famiglia. Il fratello Michele è pasticciere.

Salumeria 13, Semifreddo ai marroni con ganache al whisky, chantilly, castagne candite e biscotto morbido al cioccolato

Golosissimi il semifreddo ai marroni con ganache al whisky, chantilly, castagne candite e biscotto morbido al cioccolato; il croccante di sfogliatella con marmellata di arance, mousse di ricotta di pecora e cake alla carota;

Salumeria 13, Croccante di sfogliatella con marmellata di arance, mousse di ricotta di pecora e cake alla carota

il pralinato alla nocciola, glassa all’amarena e crumble al cacao salato.

Salumeria 13, Pralinato alla nocciola, glassa all’amarena e crumble al cacao salato

Vado via con la convinzione di aver conosciuto una persona speciale

che svolge il suo lavoro innanzitutto per passione.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *